Attrezzatura kitesurf – Come e quale scegliere – Il kite

Attrezzatura kitesurf – Come e quale scegliere – Il kite

Il kitesurf è uno sport la cui attrezzatura necessaria ha un costo di partenza abbastanza elevato. Ciò non equivale a dire che sia uno sport costoso poiché, una volta acquistato il materiale, le spese sono praticamente terminate.

Kitesurf Wave Ostia Lega Navale

Una prima raccomandazione che ci teniamo a farvi: se siete interessati a materiale usato, cercate di evitare attrezzatura molto datata.

Il Kiteboarding è uno sport molto giovane; i materiali, grazie alla continua ricerca e sperimentazione, beneficiano ogni anno di miglioramenti significativi, soprattutto in termini di sicurezza. Acquistare materiali vecchi di 5 o più anni significa, non solo avere qualcosa di molto usato, ma rinunciare ad una buona parte di questo sviluppo tecnico.

Per poter praticare il kitesurf ci si deve premunire di:

  • Kite (ala e barra)
  • Tavola (twin tip, surf o hydrofoil)
  • Trapezio
  • Leash
  • Pompa
  • Muta (necessaria solo nei periodi freddi)

“Questo è il primo di una serie di articoli con vogliamo aiutarvi a chiarire eventuali dubbi e guidarvi sulla scelta dei materiali più adeguati per le vostre esigenze.”

Attrezzatura kitesurf

Come e quale scegliere

– Il kite –

La scelta del kite, soprattutto per un principiante, rappresenta la cosa più difficile. Esistono molti modelli con caratteristiche totalmente diverse.

Non tutti sono adatti ad ogni stile di guida oppure ad ogni livello di rider.

Esistono, ad esempio, kite specifici per il kiteboarding freestyle, altri perfetti il wave riding ed altri performanti in termini di velocità e regate.

I kite “altamente specializzati”, potrebbero non essere del tutto adatti per un uso generico (all-round) poiché le loro caratteristiche non si addicono a tutti gli stili di guida. Pensate di usare una moto superbike in un circuito misto di asfalto e sterrato, difficile trovarsi a proprio agio.

Esistono invece sul mercato moltissimi modelli di kite ideati e costruiti per un uso generico. Tra le loro caratteristiche noterete le parole: all-round, all-terrain, free-ride, etc.

Se siete dei kiter neofiti la scelta di un kite “tuttofare” potrebbe essere quella giusta.

Evo-Duotone-2019

Alcuni marchi più importanti forniscono anche la possibilità di scegliere dei modelli ideati appositamente per i principianti. Le caratteristiche di queste ali sono: facilità di rilancio dall’acqua, ottima stabilità, potenza costante, buona capacità di depower ed una bolina afficace, tutti aspetti che possono aiutare un kiter agli esordi.

Per agevolare i kiter neofiti, soprattutto quelli che hanno da poco terminato il corso base, le case costruttrici di kite mettono a disposizione dei “pacchetti” comprensivi di: kite, barra, tavola e pompa, a prezzi scontati o comunque molto più bassi del normale.

Tale sconti derivano da diversi fattori: modelli dell’anno precedente, modelli in procinto di essere sostituiti ma, il più delle volte, per incentivare chi inizia ad un primo acquisto sicuro.

Per quelli che invece vogliono avventurarsi nel mondo dell’usato i consigli che possiamo dare sono: non comprate nulla senza aver prima partecipato ad un corso base di kitesurf, seguite le indicazioni del vostro istruttore oppure di una persona esperta di cui avete fiducia, tenendo presente che è sempre meglio, ad eccezione di differenze di prezzo significative, preferire un negozio che offra una garanzia seppur ridotta.

Per capire lo stato di un kite è necessario controllare con attenzione le parti più soggette ad usura: trailing edge (bordo d’uscita) e cordini.

Verificate sempre se il kite ha una perdita di pressione in tutte le sue parti gonfiabili.

Micro-fori o riparazioni eseguite in modo professionale non costituiscono elementi decisivi per farsi scoraggiare da un eventuale acquisto.

Va prestata, inoltre, molta attenzione ad eventuali difetti od usura accentuata della barra di comando.

Ricordatevi che parte dei dispositivi di sicurezza sono installati proprio li.

Speriamo di avervi chiarito le idee in merito all’ eventuale acquisto di un kite.

Nel prossimo articolo parleremo della scelta della tavola.

A presto.

Articolo correlato: Attrezzatura kitesurf – Come e quale scegliere – La tavola twin-tip

Attrezzatura kitesurf – Come e quale scegliere – Il kite

PKR Kitesurf

What's your reaction?
0Like0No