PKR-Kitesurf Logo 2023 800

Attrezzatura kitesurf – Come e quale scegliere – La tavola twin-tip

Tavola kite twin tip

Consigli su come scegliere la giusta tavola twin-tip

Tavola Kite bidirezionale quale scegliere

Una premessa: in questo articolo daremo consigli per orientarsi nella scelta di una tavola da kite del tipo twin-tip (bi-direzionale).

Per le caratteristiche delle tavole da surf specifiche per il kiteboarding, dovrete attendere l’ uscita dell’ apposito video articolo, attualmente in preparazione.

Le tavole twin-tip si sono evolute molto in questi ultimi anni.

I tanti esperimenti effettuati hanno permesso di apportare notevoli migliorie per giungere a quello che oggi può essere considerato lo standard evolutivo.

Andiamo al sodo, quali sono i fattori che incidono nella scelta di una tavola da kite twin-tip

  • Dimensioni (lunghezza e larghezza)
  • Forma
  • Carena
  • Materiali di costruzione

Dimensioni

Le dimensioni della tavola sono la prima cosa da tenere in considerazione per una scelta adeguata; la tendenza attuale, anche per i rider esperti, è quella di non scendere troppo con le dimensioni (uomini 139×40 cm – donne 134×38 cm).

Chiaramente queste sono solo misure indicative e non assolute, la misura di una tavola va ponderata in base alle caratteristiche fisiche dell’ acquirente (peso e altezza) e ad altre necessità particolari.

La cosa importante da ricordare è che, relativamente alla superficie totale della tavola, la misura che incide maggiormente è la larghezza e non la lunghezza.

Forma

Parliamo ora della forma: senza scendere troppo nello specifico, ci perdonino gli shaper, una tavola con tip (parte estrema dei bordi) squadrati e larghi offre una capacità di pop maggiore a discapito della stabilità in situazioni di mare con chop.

Una tavola con tip più arrotondati ha invece ottima stabilità in qualsiasi condizione di mare e meno capacità di pop.

Se la vostra necessità è quella di possedere una tavola adatta per tutte le situazioni e per spot con caratteristiche totalmente diverse, è preferibile far ricadere la scelta su tavole con tip arrotondati che nel mercato vengono definite: freeride.

Differenze tip tavola kite

Carena

La carena, ossia la superficie inferiore della tavola che è a contatto con l’acqua, può avere diverse forme: per quanto riguarda le tavole da kite twin-tip la forma solitamente è piatta, mono concava, bi concava.

CARENA TAVOLA KITE

Le tavole freeride, più versatili, tendono ad avere una carena mono concava.

Alcune tavole sono costruite con delle linee scanalate sui bordi, poste alle estremità.

Tali linee sono i cosiddetti “canali” perché svolgono la funzione di incanalare l’acqua durante la navigazione rendendo così più stabile l’andatura.

I canali, se ideati e costruiti in modo appropriato, possono far si che la tavola sia più performante.

Tavola twin tip quale scegliere

Materiali

Nella costruzione delle tavole da kite twin-tip possono essere impiegati materiali differenti, quelli che rendono la tavola strutturalmente rigida più usati sono la resina ed il carbonio.

Esistono tavole costruite solo con resina, altre unicamente con carbonio e poi ci sono quelle che beneficiano delle caratteristiche meccaniche e fisiche di entrambi i materiali.

Impossibile fare una valutazione della qualità di una tavola solo in base alle percentuali di resina e carbonio impiegati nella costruzione, tutto dipende dalla capacità degli shaper.

mercato dell’usato

Si possono trovare ottime occasioni nel mercato dell’usato e, di solito, i rischi di prendere un oggetto difettoso sono veramente minimi. Le tavole da kite twin-tip sono molto resistenti, praticamente indistruttibili.

Una volta controllato che non ci siano spaccature sulla resina o sul carbonio, il prodotto che andrete a prendere svolgerà senza dubbio la sua funzione.

Ricordate che la parte più vulnerabile delle tavole da kite twin-tip è di solito quella in prossimità dei fori per le viti dei pad e delle pinne.

A proposito di pad, sono un elemento di notevole importanza, la stessa tavola con pad più o meno buoni può variare di molto le sue performances.

I pad, a differenza della tavola, soffrono abbastanza dell’usura, se li prendete usati controllatene lo stato prima dell’acquisto.

Come abbiamo già accennato nel precedente articolo in merito alla scelta del kite, cercate di non far ricadere la scelta in tavole troppo datate, l’evoluzione, in questi ultimi anni, ha fatto passi da gigante, soprattutto in termini di leggerezza, stabilità, maneggevolezza e capacità di stringere bolina.

Articolo: Attrezzatura kitesurf – Come e quale scegliere – IL KITE

Tavola Kite bidirezionale quale scegliere

Condividi il post:

Contenuti del Post

I nostri Corsi

Corso Base di Kitesurf - Imparare il kite
Corso Kitesurf per Principianti

Il corso di kitesurf per chi inizia completamente da zero Corso Kitesurf Base per Principianti Il nostro corso Base di Kitesurf si fonda su un preciso studio della

Corso Kitesurf Personalizzato

Corso Personalizzato: adeguiamo le lezioni di kitesurf in base alle vostre esigenze Il Corso di Kitesurf Personalizzato è destinato a tutti coloro che si trovano in condizioni

Lezioni di Kitesurf
Lezione di Kitesurf Singola

Lezione Singola: per migliorare velocemente con i nostri istruttori certificati Kitesurf Lezione Singola Tutti coloro che desiderano migliorare in una determinata disciplina del kiteboarding o acquisire

Scopri un mondo di contenuti esclusivi, connettiti con una community appassionata e ricevi aggiornamenti in tempo reale. Non perderti neanche un secondo di ciò che ami!

Scrivici un Messaggio

Gli ultimi Articoli

RedBull-Megaloop-2023-Kitesurf-Big-Air

Red Bull Megaloop 2023 – Semaforo verde per la competizione di kitesurf estremo

Red Bull Megaloop 2023 – Martedì 19 settembre previsto il via per la competizione di kitesurf estremo organizzata nei Paesi Bassi da RedBull Photo:...

Rebel SLS 2024 Duotone Kiteboarding

Rebel SLS 2024 Duotone – Specifiche e caratteristiche del kite Big Air

Da poco presentato il nuovo Rebel SLS 2024 da Duotone Kiteboarding – Ecco le sue caratteristiche Duotone Kiteboarding presenta il nuovo Rebel SLS...

Core XR Pro caratteristiche e Specifiche Tecniche

Core XR Pro: kite big air con costruzione in Aluula – Caratteristiche e specifiche

Core XR Pro: un lancio che ha battuto ogni record Photo: Core Kite Un altro brand si unisce alla corsa per l’ottimizzazione dei...

Get on PKR Camp

Kite Camp Stagnone
19-23 ottobre 2023

Per kiter intermedi e avanzati che vogliono migliorare il proprio livello

2 ore di coaching al giorno – Foto – Video – Gadget PKR Kitesurf e Duotone

195€