PKR-Kitesurf Logo 2023 800

Attrezzatura per il Kitesurf

Attrezzatura Kitesurf

Attrezzatura Kitesurf: caratteristiche e consigli sulla scelta

Come scegliere Kite Tavola Barra

Una piccola premessa: tutto quello che seguirà in questo articolo è rivolto ad un pubblico non esperto di kitesurf, abbiamo voluto rivolgerci a tutti coloro che, desiderosi di iniziare la loro avventura in questo sport, vogliono saperne di più ed avere delle linee guida sull’attrezzatura da kitesurf.

Il kitesurf è uno sport molto giovane.

Le prime apparizioni dei kite in mare risalgono al 1985, ma questo sport inizia a catturare l’attenzione e ad essere praticato dagli amanti degli sport acquatici solo a metà degli anni ’90.

Proprio per questa sua giovane età, ad oggi vi è ancora un’attenzione particolare in termini di sviluppo, che si traduce in un continuo aggiornamento dei materiali tecnici.

Ogni anno diversi brand di kite propongono interessanti novità tecniche degne di nota soprattutto in termini di miglioramento delle performance e della sicurezza.

I più importanti brand di questo settore sono: Duotone KiteboardingCabrinha KiteOzoneNaishNorth Kiteboarding, Liquid Force Kite, EleveightRRDION Mystic.

Il kite

Kite Pump - Attrezzatura Kitesurf

Esistono 2 macro categorie di kite che vengono chiamate pump e foil.

I kite pump rappresentato il grosso del mercato mondiale, sono dotati di una struttura gonfiabile, chiamata Leading Edge, che diviene semirigida  e conferisce una forma di mezza luna alla vela, grazie all’aria immessa al suo interno mediante una semplice pompa.

Ci sono poi gli “struts”, elementi secondari posti in posizione perpendicolare rispetto alla leading edge. Anch’essi sono gonfiabili e servono a dare profondità al kite.

Ciascun modello di kite è disponibile in diverse misure.

Per orientarsi sulle dimensioni da acquistare si devono considerare almeno due fattori: peso/altezza del kiter e la quantità di vento che caratterizza la zone in cui si esce.

Le misure più usate sono quelle comprese tra 6 e 12 metri quadrati.

I kite foil sono invece formati da cassoni che hanno la caratteristica di gonfiarsi con il vento e trattenere bloccata l’aria al loro interno.

Anche in questo caso la struttura rimane semirigida (meno dei pump) ma il kite foil si sgonfia autonomamente qualche secondo dopo che viene atterrato o che cade in acqua.

Solitamente le misure dei kite foil sono leggermente più generose di quelle dei kite pump.

Le ali possono inoltre essere suddivise in categorie, ciascuna più o meno specifica per un determinato tipo di disciplina del kitesurf.

Una persona che inizia a muovere i primi passi dovrebbe scegliere un kite pump che sia:

  • Facilmente rilanciabile dall’acqua
  • Stabile
  • Costante nel tiro
  • Dotato di un buon de-power

La barra di controllo

Barra - Attrezzatura Kitesurf

Il kite si comanda tramite una barra delle dimensioni di circa 40 cm, a cui è collegato mediante un sistema di 4 o 5 cavi, lunghi tra i 22 e 25 metri.

La barra, chiamata in gergo marinaresco, “boma”, solitamente è composta da carbonio o resina, le linee sono realizzate con una fibra sintetica che deve possedere la caratteristica di non variare la loro lunghezza quando stirate.

La tavola

Tavola Twin tip - Tavola Surf

Le tavole da kite si suddividono in tavole bi-direzionali e tavole mono-direzionali.

Le tavole bidirezionali chiamate “twin-tip”, utilizzano il bordo o spigolo per la navigazione un po’ come le tavole da snowboard.

Come dice il nome stesso possono navigare in entrambe le direzioni.

Le dimensioni delle tavole twin tip variano a seconda dell’altezza e del peso di chi le usa ma differiscono tra loro anche per altre importanti caratteristiche tecniche, che preferiamo non approfondire in questo articolo.

Le lunghezze di queste tavole possono variare tra i 134 e i 142 cm per gli uomini e tra i 128 e i 136 cm per le donne.

Le tavole mono-direzionali sono molto simili per forma e struttura ai surf. Servono appunto per cavalcare le onde e possono navigare solo con la prua avanti.

Ultimamente si stanno progettando e costruendo tavole mono-direzionali più specifiche per una nuova disciplina chiamata freestyle strapless.

Per scegliere questo tipo di tavole, oltre alla lunghezza, è necessario conoscerne anche i litri di galleggiamento.

Scelta attrezzatura kitesurf

Queste sono solo poche nozioni, indicative, di certo non esaustive, per orientarvi nella scelta della giusta attrezzatura.

Durante il nostro corso base di kitesurf una parte è appositamente dedicata alla spiegazione più dettagliata dei materiali per il kitesurf compresi trapezi, mute ed altri accessori.

Se richiesto, metteremo a disposizione la nostra professionalità per una consulenza nell’acquisto di materiale usato.

Attrezzatura Kitesurf: caratteristiche e consigli sulla scelta

PKR Kitesurf

Get on PKR Camp

Kite Camp Stagnone
19-23 ottobre 2023

Per kiter intermedi e avanzati che vogliono migliorare il proprio livello

2 ore di coaching al giorno – Foto – Video – Gadget PKR Kitesurf e Duotone

195€