Il corso di kitesurf per chi inizia completamente da zero
Corso Kitesurf Base per Principianti
Il nostro corso Base di Kitesurf si fonda su un preciso studio della metodologia di insegnamento, della valutazione/motivazione psicologica dell’allievo e su un costante aggiornamento nelle più recenti procedure di insegnamento.
Si rivolge a coloro che, partendo completamente da zero o quasi, vogliono iniziare questo fantastico sport; l’obiettivo del corso è acquisire una buona padronanza del kite e prepararsi all’uso della tavola.
Tutte le lezioni che vengono svolte dalla nostra scuola di kitesurf sono individuali, gli istruttori saranno sempre al vostro fianco per correggere eventuali errori nell’immediatezza e far in modo che le nozioni si possano acquisire nel più breve tempo possibile.
Notizie utili – Il video
Il nostro Corso Base Kitesurf per Principianti si divide in due parti:
Prima parte teorico-pratica a terra

La prima parte si svolge a terra, ha lo scopo di far apprendere all’allievo tutte le conoscenze teoriche necessarie alla pratica del kitesurf, si impara inoltre a controllare e guidare il kite.
Durante la prima parte del corso, si affronteranno i seguenti step didattici:
- Nozioni teoriche e terminologia dei materiali, venti precedenze, piccoli cenni di aerodinamica, sicurezze, illustrazione materiale, montaggio e smontaggio di un kite.
- Esercizi degli “otto” con kite a 4 cavi
- Esercizi di “bordo finestra” con kite a 4 cavi
- Decollo ed atterraggio del kite in spiaggia con assistente
- Gestione delle situazioni di rischio e manovre di emergenza
Seconda parte in acqua (2 lezioni da 60 min ciascuna)

La seconda parte del corso si svolge in acqua; l’allievo, essendo già capace a gestire e pilotare il kite, imparerà, con l’istruttore sempre presente ed a sua completa disposizione, a fare i primi bordi in planata.
La progressione in questa parte del corso è abbastanza continua e veloce perché l’allievo ha già familiarizzato abbastanza con l’attrezzo “kite”. In questa seconda parte del gli esercizi specifici sono:
- Decollo ed atterraggio del kite in spiaggia con assistente
- Body Drag
- Partenze dall’acqua (water start)
- Rilancio del kite dall’acqua
- Manovra del Self Rescue
Vi ricordiamo che le nostre lezioni sono sempre individuali e quindi con un istruttore certificato F.I.V. (Federazione Italiana Vela) sempre a vostra completa disposizione e che non sarà necessario l’acquisto dell’attrezzatura.

Corso di Kitesurf Base per Principianti – Cose da sapere
Quando si possono fare le lezioni?
Chi si approccia al kitesurf probabilmente ha già provato o praticato a vari livelli, altre tipologie di sport. Ogni disciplina sportiva ha le sue caratteristiche, la sua metodologia di preparazione e la propria organizzazione dell’allenamento.
Lo sport del kitesurf si differenzia da quasi tutti gli altri sport in quanto, per poter essere praticato, necessita di condizioni meteo specifiche. Se queste variabili meteorologiche non si presentano diventa impossibile, non più scomodo, praticare o allenarsi con il kitesurf.
Proprio per questo motivo gli atleti professionisti, nazionali o internazionali, che necessitano di un allenamento programmato e costante, si spostano verso località dove ci sono venti costanti, come ad esempio gli Alisei. In questo modo possono rendere più improbabile lo stop forzato all’allenamento a causa delle condizioni meteo.
Il kitesurf non necessita di venti molto forti; in condizioni di mare piatto possono anche bastare le brezze marine, basta che raggiungano la velocità di 12 nodi (22.2 Km/h).
L’Italia è un paese in cui molto spesso si presentano condizioni meteo adatta alla pratica del kitesurf. Soprattutto nei mesi estivi, nella nostra penisola, sono molte le giornate in cui un principiante o un professionista si può divertire praticando il kitesurf.
Fatta questa anticipazione, la cosa importante da sapere per una persona che si appresta ad iniziare il corso di kitesurf base per principianti è quella che: le lezioni si possono svolgere solo nelle giornate in cui il vento soffia alla giusta intensità.
Fortunatamente le previsioni meteo, associate ad una conoscenza approfondita del micro clima locale, possono dare un anticipo della programmazione di 2-4 giorni.
Come fare quindi per programmare le lezioni?
Facilissimo! Basta contattare, telefonicamente o tramite messaggio, il proprio istruttore personale che, dopo aver attentamente letto ed interpretato le previsioni meteo locali, comunicherà le giornate adatte per poter svolgere il corso di kitesurf.
In primavera – estate solitamente il vento inizia a soffiare nel primo pomeriggio per fermarsi in serata. Se la vostra giornata lavorativa termina intorno alle 18,00 si può provare a programmare una lezione.
Nei weekend e nei giorni festivi?
La nostra Scuola di Kitesurf è sempre aperta! se le condizioni meteo sono adatte si possono svolgere le lezioni.
Preparazione atletica necessaria per iniziare il corso di kitesurf base per principianti
Una domanda che ci viene fatta spesso dalle persone che vorrebbero iniziare il corso di kitesurf è quella che riguarda la preparazione atletica necessaria per poterlo svolgere.
Per praticare il kitesurf a livello amatoriale NON occorre una condizione fisica particolarmente atletica.
Questo sport non richiede grandi sforzi fisici e non necessita di una particolare mobilità articolare. Occorre solo acquisire la giusta coordinazione per eseguire i movimenti multi-articolari necessari.
Osservando dalla spiaggia le persone che praticano il kitesurf vi sarà venuto in mente: “Che forza sulle braccia devono avere per tenersi sulla barra!”
Niente di più sbagliato, il kite scarica la sua forza di trazione sul trapezio che non è nient’altro che una cintura molto larga che va indossata dai kiter e fascia la parte bassa del busto. la potenza del kite si scarica sul trapezio e non sulle braccia.
Per paragonare il tipo di sforzo fisico che viene richiesto durante la pratica del kitesurf a livello amatoriale pensate ad un giro in bicicletta su una strada pianeggiante. Chiaramente i distretti muscolari interessati nel kitesurf sono diversi da quelli del ciclismo ma la tipologia sforzo fisico e dispendio calorico è molto simile.
Tutto poi cambia quando si parla di kitesurf praticato a livello professionistico, ma non affrontiamo ora questo discorso.
Il kitesurf è uno sport adatto alle donne?
Come abbiamo già detto nel paragrafo superiore, il kitesurf non necessita di grande forza fisica. Il kitesurf è uno sport adatto a tutti!
Nella nostra esperienza di insegnamento nei corsi di kitesurf base per principianti abbiamo notato che le donne, soprattutto nella prima parte del corso, hanno un apprendimento più veloce rispetto agli uomini.
Senza scendere troppo nei discorsi tecnici di teorie e tecnica dell’allenamento, diamo una risposta secca e precisa: “Si, il kitesurf è adatto alle donne”.
Attrezzatura necessaria per praticare il kitesurf
Durante il corso di kitesurf base per principianti l’attrezzatura viene interamente fornita dalla nostra scuola (ad eccezione della muta che, per motivi igienici, sarebbe meglio fosse di uso esclusivamente personale).
Una raccomandazione che vogliamo assolutamente fare è quella di non acquistare l’attrezzatura prima di aver terminato il corso base di kitesurf. Durante le lezioni acquisirete anche la conoscenza delle varie tipologie di kite, tavole e barre, questo vi servirà poi per la scelta del materiale giusto per voi.
In caso vi occorreranno dei consigli o il parere del vostro istruttore saremo lieti di offrirvelo.
Quanto tempo occorre per terminare il corso di kitesurf per principianti?
Come abbiamo già scritto in precedenza, la durata del corso di kitesurf è variabile. Molto dipende dalle condizioni meteorologiche e dal tempo libero dei partecipanti.
Non siamo in gradi di stabilire un tempo preciso in cui il corso verrà concluso. Sappiate che per terminare la prima parte teorico pratica a terra solitamente ci vogliono 3/5 incontri della durata complessiva di circa 8 ore.
Queste previsioni di durata possono variare, anche di molto, sappiate comunque la prima parte del corso non verrà considerata terminata se non quando l’allievo è in grado di controllare e condurre il kite con buona padronanza. Dovranno inoltre essere apprese dall’allievo tutte le manovre di sicurezza necessarie in caso di emergenza.
La parte in acqua ha la durata di 2 lezioni da 60 minuti ciascuna e si potranno affrontare, chiaramente dopo aver terminato la prima parte del corso base, quando le condizioni meteo saranno adatte (mare relativamente piatto e vento adeguato (almeno 12 nodi).