La tipologia di allenamento più adatta a chi vuole progredire velocemente e per obiettivi
Al pari degli altri sport, anche il wing foil necessita di tanta pratica per essere appreso. Le fasi iniziali di apprendimento di questa disciplina implicano però un dispendio di energie davvero considerevole che può rallentare di molto la riuscita in questo sport se le forze non vengono sfruttate e dosate in maniera adeguata e funzionale agli obiettivi dell’allenamento. Ottimizzare tempo, risorse, energie e soprattutto risultati, è lo scopo principale del nostro programma di coaching.
A chi è rivolto il wing foil coaching
È rivolto a tre tipologie di wing foiler:
- A chi ha appena concluso un corso base di wing foil, mini o full. Questa tipologia di allievo al termine del corso, avrà acquisito le competenze principali per poter progredire in questo sport da solo, con tanta pratica e forza di volontà. L’esperienza ci ha però mostrato come, anche per gli allievi che hanno imparato velocemente a padroneggiare la tecnica del pumping, il successivo grande scoglio è dato dai cambi di direzione, con grande difficoltà nell’apprendimento sia delle strambate che delle virate.
- A chi, ormai pienamente padrone del mezzo, vuole alzare l’asticella e cimentarsi nei trick con il wing foil.
- A chi desidera solo cavalcare un’onda dopo l’altra sospeso dall’acqua.

La differenza del Coaching rispetto ai corsi o lezioni di wing foil
La grande differenza del coaching rispetto a tutta la nostra vasta gamma di servizi dedicati al wing foil, sta nel raggiungimento di un macro-obiettivo finale concordato con l’allievo. Un macro-obiettivo, che verrà raggiunto, passo dopo passo, nel corso di mesi, lavorando e conquistando tanti micro-obiettivi ad esso propedeutici. Questa costante progressione, sarà possibile grazie a lezioni, correzioni durante gli allenamenti, materiali video da studiare, prescrizione del workout da effettuare in palestra per il potenziamento delle performance in acqua.
Il coaching è un programma di allenamento personalizzato che partirà dal livello e dalle abilità individuali dell’allievo e sfrutterà al meglio i suoi punti di forza.
L’altro grande vantaggio di questo servizio è che l’allievo potrà lavorare sugli obiettivi concordati anche a distanza e quindi in assenza del coach, per esempio durante una vacanza, perché avrà acquisito metodo, autodisciplina e capacità di ottimizzare il training. Durante il coaching, grande valore viene attribuito alla gestione del tempo e delle energie, durante le session.
L’allievo imparerà a riconoscere quando continuare a dare il massimo in acqua e quando è necessario fermarsi per non rendere vano l’allenamento.
Dimenticate una volta per tutte l’apprendimento con errori continui e ripetuti
Il coach vi insegnerà la tecnica e i segreti di ogni manovra e, soprattutto, vi dirà di provarla solo quando avrete acquisito le basi per il raggiungimento del risultato, evitandovi quell’inutile sfilza di insuccessi e cadute fini a sé stessi.

Cosa prevede il programma di coaching
Facciamo subito chiarezza, dicendovi che non si tratta di 3 mesi di lezioni individuali private, ma di un programma continuativo e spalmato su un trimestre, che alterna momenti di lezioni individuali di durata variabile ad allenamenti in gruppo, indicazioni, correzioni e supervisione da parte del coach, a session in acqua di training in solitaria.
Quello che farà il coaching, sarà soprattutto insegnare all’allievo un metodo di allenamento finalizzato, che potrà essere utilizzato ad ogni session, anche lontano dal proprio coach e che nel tempo lo renderà autonomo nella capacità di progressione e massimizzazione di ogni uscita.
A prescindere da quale sia il macro-obiettivo finale individuale, il wing foil coaching prevede:
- pianificazione del macro-obiettivo;
- programma di allenamento personalizzato;
- pianificazione dei micro obiettivi per ogni session;
- breafing iniziale e debriefieng finale, con feedback sulle performance giornaliere;
- lezioni individuali;
- lezioni di gruppi;
- correzioni in tempo reale e/o a fine session;
- esercizi da eseguire durante le session;
- coaching a distanza;
- un workout in palestra per mostrare il tipo di training funzionale agli allenamenti in acqua;
- consigli su un’alimentazione funzionale al training;
- invio di materiale didattico da studiare;
- riprese video per mostrare all’allievo gli errori.
L’allievo potrà avvalersi dei consigli del coach anche a distanza, inviando ad esempio video dei suoi allenamenti per avere le dovute correzioni. Anche durante i camp organizzati dalla nostra scuola potrà usufruire del training. In entrambi i casi non ci saranno costi aggiuntivi da sostenere rispetto alla quota di iscrizione.
Come e quando
Il wing foil coaching, rispetto a qualsiasi altro tipo di corso e lezione, è strutturato in trimestri. I Tre mesi di allenamento continuativo, personalizzato per obiettivi e abilità, fuori e dentro l’acqua. Durante le giornate di vento, si sfrutteranno al massimo le session in acqua per mettere in pratica il programma di training. Nei periodi di assenza di vento, l’allievo potrà dedicarsi alla preparazione e al potenziamento fisico e studiare il materiale teorico inviatogli dal coach.
Il coaching potrà essere rinnovato, di volta in volta, nei trimestri successivi
La frequenza dell’allievo in spiaggia dipenderà solo dagli impegni di quest’ultimo, il coach garantirà la sua presenza ogni qualvolta ci saranno le condizioni per l’allenamento.
L’attrezzatura
Il wing foiler che vuole aderire al nostro programma di coaching, deve essere in possesso di una propria attrezzatura. I nostri istruttori saranno però a disposizione per aiutarvi e consigliarvi nella scelta dei materiali tecnici, in funzione degli obiettivi che vorrete raggiungere.

Costi del wing foil coaching
Il costo di un trimeste di allenamento intensivo con uno dei nostri coach è di 500 euro. La quota va saldata interamente al momento dell’iscrizione.
Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.