La muta rappresenta la seconda pelle per il kiterIl termine kiter identifica lo sportivo che pratica la disciplina sportiva del kitesurf. La definizione "kiter" non specifica la specialità del praticante (freestyle, wave, race, big air, hydrofoil) ma solo..., proprio per questo deve essere della misura giusta, del materiale giusto e della quantità di neoprene adeguato alla stagione in cui si indossa.
L’acquisto di una muta che presenta una di queste tre caratteristiche errate, può diventare un vero e proprio incubo durante le uscite in kite. La funzione della muta è quella di preservarci dal freddo e garantire la termoregolazione del corpo, non solo quando esposto a condizioni atmosferiche più rigide.
Le mute in commercio sono di due tipi:
- muta semistagna in neoprene
- muta stagna
Le mute di neoprene sono definite anche semistagne o umide, o più semplicemente, wetsuit e rappresentano circa il 90% del mercato mondiale.
La muta stagna risulta la soluzione migliore per climi estremamente rigidi.