Vuoi conoscere ed imparare le basi del Wing Foil? Ecco per alcuni consigli e il video tutorial
Imparare il Wing Foil – Tutorial
Il wing foil è il nuovissimo sport acquatico che possiamo descrivere come un incrocio tra il WindsurfIl windsurf è la disciplina sportiva che consiste nel navigare sull'acqua utilizzando una tavola sfruttando principalmente all'azione propulsiva del vento che colpisce una vela. Il windsurf è anche una specialità velica ed in Italia fa..., il Kite ed il Sup-Surf-Foil.
Noi del Centro e Scuola di Kitesurf Roma PKR siamo rimasti veramente affascinati da questa disciplina tanto da approfondire le tecniche per poter iniziare a praticarla.
In questo tutorial troverai tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno per imparare anche tu il Wing Foil!
I nostri corsi di wing foil – Durata e Prezzi
Tipo corso/lezione | Durata | Prezzo |
Corso Wing Foil Full | 4 ore | 200€ |
Mini corso Wing Foil | 2 ore e 30 min | 150€ |
Corso avanzato Wing Foil | 3 ore | 180€ |
Lezione Wing Foil | 1 ora | 70€ |
Clicca sulla foto per tutti i dettagli dei corsi di Wing Foil


Wing Foil – Le condizioni migliori per iniziare
Cominciamo dicendovi subito che lo scopo di questo sport acquatico è quello di navigare con la massima libertà possibile sfruttando al meglio l’energia del vento e delle onde.
Per farlo e per imparare il Wing Foil dunque, le condizioni migliori sono quelle di vento medio, da 12 a 18 nodi, di mare piatto e dunque di assenza di onde.
Ai principianti consigliamo senz’altro di utilizzare un ala foil di grandi dimensioni (2000 centimetri quadrati) ed una vela di circa 5 metri quadrati.
Per le dimensioni ed il litraggio della tavola SUP molto dipende dall’altezza e dal peso del rider, dunque occorrerà valutare insieme ad un istruttore o al vostro negoziante di fiducia.
L’attrezzatura per il Wing Foil


L’attrezzatura, come vedrete, è abbastanza semplice da montare, il foil va collegato alla tavola con le apposite viti e la vela si gonfia esattamente come un kite, nessuna difficoltà!
E a proposito di vela, quella da Wing foil prodotta da Duotone
che abbiamo usato per questo tutorial, è dotata di un boma
La vela viene collegata con un leash al polso del rider.
Wing Foil – Prima di entrare in acqua…


Ci sentiamo di consigliarvi vivamente di trascorrere qualche ora in spiaggia per prendere confidenza con la vela e la trazione che esercita grazie al vento che la spinge.
Studiatene le reazioni a seconda dell’intensità del vento stesso e prendeteci la mano.
Osservate bene come in questa fase, e nello stesso modo poi nella navigazione, sia necessario tenere il boma sopra il livello delle spalle.
E’ molto importante perché tenendolo invece al di sotto si potrebbe ricevere una trazione verso il basso che potrebbe portarvi a cadere in avanti.
La larghezza dell’impugnatura sul boma varia in base alle esigenze soggettive ma comunque suggeriamo sempre di tenere le mani ad una distanza pari o maggiore di quelle delle proprie spalle.
Come portare il Wing Foil in acqua
E infine eccovi un suggerimento su come trasportare l’attrezzatura completa in acqua:
vi consigliamo di impugnare la vela dalla maniglia presente sulla parte centrale della leading edge
Poi potrete impugnare la tavola dalla maniglia con la stessa mano mentre con l’altra mano potrete sollevare tranquillamente l’ala del foil.
A questo punto raggiungete pure un punto dove l’acqua sia abbastanza alta da evitare di toccare spiaggia o scogli con il foil.
La partenza con il Wing Foil


Siamo alla fase di partenza:
posizionate per il momento la tavola in andatura “lasco
Impugnate il boma con entrambe le mani posizionandole, come abbiamo già detto, ad una larghezza pari a quelle delle vostre spalle.
Tenete il boma ad un altezza superiore a quelle delle spalle e, tirando a voi con il braccio posteriore, iniziate a cazzare la vela.
Fate attenzione, la vela deve essere completamente fuori dall’acqua in questo momento.
Inizierete così a prendere una leggera velocità e la tavola sarà certamente più stabile.
Alzatevi in piedi in due passaggi con un piede alla volta, rimanendo in una posizione centrale rispetto alla tavola.
Continuate a tirare con il braccio posteriore cazzando ulteriormente la vela per raggiungere la velocità necessaria per iniziare la planata
Se la forza del vento non dovesse essere sufficiente effettuate il movimento cosiddetto del “pompaggio” con gli arti superiori e con quelli inferiori per facilitare la manovra.
Wing Foil – L’andatura


Non appena la tavola si alza dall’acqua ed avrete raggiunto la planata sul foil ricordatevi di sbilanciare il peso sulla gamba anteriore rispetto alla navigazione.
In questa nuova fase potrete cambiare l’andatura da lasco a quella che preferite.
In andatura ricordatevi di tenere sia le spalle sia le braccia rilassate, per riuscire a gestire più efficacemente la vela e per non affaticare i muscoli inutilmente.
Imparare il Wing Foil – Tutorial
PKR – Centro di Kitesurf Roma – Corsi per principianti, intermedi, avanzati – Lezioni di Kitesurf Strapless – Kite Foil corsi e lezioni individuali