Imparare la Bolina – Tutorial Scuola Kitesurf

Imparare la Bolina – Tutorial Scuola Kitesurf

Una volta che si sono apprese le capacità necessarie per eseguire la partenza ed i bordi, occorre concentrarsi sulla manovra della cosiddetta “Bolina”.

Perdere acqua ogni bordo significa alternare fasi di allenamento con il kitesurf a lunghe camminate che rubano tempo e resistenza fisica alla pratica in acqua.

E’ estremamente divertente giocare tra le onde in velocità con un’andatura di lasco, ma poi si deve tornare indietro ed ecco rubato del prezioso tempo all’allenamento.

La riuscita della Bolina è strettamente legata alla sensibilità del kiter e, soprattutto, al suo equilibrio; questa manovra non necessita assolutamente di forza fisica.

Le prime prove per il raggiungimento della Bolina è meglio effettuarle in giornate con vento abbastanza forte, in queste condizioni è più semplice.

Prima di iniziare con i consigli vi ricordiamo che nella nostra Scuola di Kitesurf a Roma abbiamo studiato un Corso Intermedio di Kite specifico per il raggiungimento della Bolina

Come raggiungere la Bolina – Guida passo passo

Giusta velocità

Prima di ricercare l’angolo giusto di bolina assicurarsi di aver raggiunto una buona velocità di planata anche a costo di perdere, all’inizio, qualche metro di acqua.

la bolina kitesurf scuola

La tavola

Dopo aver acquisito la giusta velocità spostare gradualmente il peso sul tallone del piede posteriore; questa operazione viene facilitata piegando la gamba posteriore, distendendo quella anteriore che servirà a guidare la tavola nella giusta direzione.

Come sempre la tavola deve essere posizionata di taglio nell’acqua con un grado di inclinazione tale da poter contrastare la trazione del kite senza incorrere nello “scarroccio”.

In presenza di mare increspato è preferibile tenere le gambe più piegate in modo da ammortizzare le onde e mantenere la tavola a contatto con l’acqua.

Piccoli salti non voluti vi faranno scivolare sottovento perdendo così velocità è trazione del kite.

Il corpo

La parte superiore del corpo dovrebbe essere ruotata verso il senso di marcia; puntando con lo sguardo un riferimento sopra vento, il busto tenderà a portarsi in quella stessa direzione.

Se si esagera con la scelta dell’angolo di bolina la velocità tenderà a diminuire, in questo caso, nel più breve tempo possibile, cambiare la direzione scendendo di qualche grado sottovento.

Per facilitare la rotazione del busto si può staccare la mano avanti dalla barra mettendo il braccio avanti sopravvento rispetto al corpo.

Il Kite

Per raggiungere il giusto grado di bolina il kite dovrebbe rimanere il più possibile fermo.

La posizione in cui stabilizzarlo varia nelle diverse situazioni di mare e vento.

Un aspetto veramente importante è quello di mantenerlo sempre potente ma mai troppo carico, evitare gli stalli dovuti ad un carico eccessivo sul depower.

la bolina kitesurf scuola kite

All’inizio, raggiungere la capacità nella bolina, può sembrare veramente complicato; come per ogni altra manovra concentrarsi sui singoli elementi, prima singolarmente per poi riportarli tutti insieme.

Imparare la Bolina – Tutorial Scuola Kitesurf

PKR Kitesurf

What's your reaction?
0Like0No
Indice