La qualità dello spot siciliano ha permesso di sfruttare al meglio la settimana del kite-camp – Tante ore in acqua nonostante le previsioni meteo non proprio incoraggianti
Kite campIl kite camp è una vacanza o un viaggio dedicato principalmente alla pratica del kitesurf. La scelta della meta per un kite camp è determinata dalle condizioni meteo e dalle... laguna dello Stagnone – Il video
La nostra vacanza estiva era finita con la promessa di tornare il prima possibile a Stagnone e visto che noi siamo di parola, così è stato.
Siamo partiti il 12 settembre via mare da Napoli, con al seguito tanta attrezzatura, allievi curiosi di conoscere questo posto di cui avevano tanto sentito parlare; le loro valigie riempite col desiderio di progredire con il kitesurf e i nostri zaini colmi di speranze sul meteo.
Perché ammettiamolo, le previsioni non sembravano proprio dalla nostra parte.
Ma quando diciamo che la laguna dello Stagnone è un posto magico intendiamo proprio questo: un luogo che sa fare magie!
E così è stato anche questa volta!
Non c’è stato un solo giorno che gli allievi non siano entrati in acqua a provare e riprovare e a lavorare sui loro obiettivi giornalieri.


Eh già, perché un camp non è certo una vacanza!
Le giornate del nostro kite camp allo Stagnone
Sveglia la mattina intorno alle 8.30-9.00, colazione con la doverosa calma tra una battuta e l’altra e poi si cominciava a lavorare.
Briefing mattutino sulla lezione della giornata, sugli errori del giorno precedente, sui nuovi obiettivi da raggiungere.
Ai primi movimenti decisi e costanti delle palme del nostro piccolo residence, si caricava tutto e si andava allo spot
Un’ora di lezione di gruppo individualizzata, dove ogni ragazzo ha lavorato sul proprio livello e sui propri errori, con correzioni istantanee.
Alla fine della lezione, ricevuto il feedback e gli esercizi da parte dell’istruttore, ogni allievo poteva dilettarsi per ore e ore di kite in completa autonomia.


L’acqua piatta, i fondali bassi della laguna, la facilità di rilancio dall’acqua del kite, permettono anche a chi a malapena riesce a stare in piedi sulla tavola di esercitarsi in sicurezza.
A fine giornata una birra con gli altri ragazzi dello spot per festeggiare i piccoli grandi traguardi raggiunti in acqua, godendosi il tramonto che qui non delude mai.
Gli splendidi paesaggi e i tramonti della laguna
Che lo guardiate dal pontile, dalle saline o dallo spot in cui uscite, non importa, qui lo spettacolo naturale del sole che tramonta è un quadro vivente, che cambia continuamente tonalità e sfumature.


Una gioia per gli occhi e per il cuore, dopo una giornata di allenamento faticoso.
Ma il lavoro non è ancora finito, dopo una bella doccia calda, arrivava il momento del briefing serale, spesso integrato con la visione dei video girati durante la giornata e le dovute correzioni.
Cena, chi a casa e chi fuori nei locali vicini allo spot, e poi a letto per recuperare le energie per affrontare una nuova giornata di allenamento in acqua.
Kite Camp Stagnone settembre 2020 – Conclusioni
La settimana è passata velocemente, i ragazzi hanno rimpiazzato il desiderio di progredire con i loro successi individuali e hanno caricato delle valige in macchina che pesavano molto di più, perché un successo ha sicuramente un peso specifico maggiore di un desiderio. I nostri zaini, invece, si sono alleggeriti un bel po’, perché la soddisfazione è certamente più leggera della preoccupazione per un camp con poco vento.
Kite camp laguna dello Stagnone – Corsi di kitesurf base e avanzati
PKR – Centro e Scuola di Kitesurf a Roma