Una persona che è appena entrata nel mondo del kitesurf ha dentro la sua testa tante domande.
Crediamo che curiosità sia una cosa positiva ed in questa pagina rispondiamo alle 10 domande che i neofiti del kitesurf propongono più spesso durante i corsi e lezioni di kitesurf.
Nel caso che un vostro dubbio non sia cancellato da nessuna di queste risposte, contattateci direttamente dalla pagina contatti oppure tramite i nostri social. Saremo lieti di rispondervi.

1) Ho bisogno di frequentare un corso per praticare il Kitesurf?
Sembra un gioco da ragazzi, vero?
Quindi la prima cosa che viene in mente è “provo da solo tanto cosa potrà mai succedere?”
Se girate questa domanda ad un kiter esperto, sicuramente vi risponderà che è assolutamente necessario prendere lezioni per praticare il kitesurf in sicurezza.
Le lezioni di kite consentono di stare al sicuro in acqua e imparare le basi essenziali. Gli elementi fondamentali del kitesurf e le tecniche di sicurezza potrebbero salvarvi la vita.
2) Quanto tempo occorre prima di imparare il kitesurf?
Il Kitesurfing ha una curva di apprendimento molto ripida.
Con un adeguato metodo didattico e la giusta attrezzatura ci si possono aspettare grandi risultati dopo pochi giorni.
Il tempo di apprendimento medio per poter fare un bordo in planata varia da poche ore (per le persone predisposte agli sport acquatici) a pochi giorni.
Dopo qualche uscita in kite, nelle giuste condizioni, si impara la “bolina” ed allora la strada è in discesa per diventare un “kiter avanzato”.
Soprattuto nei primi periodi il segreto sta nella pratica assidua: più pratichi il kitesurf più velocemente potrai raggiungere i tuoi obiettivi.
Sono utilissimi in questo senso i video tutorial dedicati al kitesurf che possono davvero contribuire ad un più veloce miglioramento.

3) Come faccio a capire quale sono le giornate adatte per praticare il kitesurf? – Previsioni Meteo
Se non avete la possibilità di chiedere consiglio ad un kiter più esperto di voi, ci sono diversi siti affidabili che danno previsioni meteo e dei venti molto dettagliate.
Le previsioni meteo alcune volte da sole non bastano, occorre conoscere il micro clima di ogni spot e le varie componenti che il meteo non può valutare.
Ricordate che, se in spiaggia ci sono fermi tanti kite ed in acqua non c’è nessuno… probabilmente qualcosa di strano sta accadendo.
Chiedete infine al vostro istruttore consigli sulla lettura delle previsioni meteo.

4) è possibile praticare il kite in solitudine?
Tutto è possibile ma praticare il kite da soli è certamente sconsigliato a chiunque!
Non importa il livello, l’esperienza o la capacità che avete acquisito; il kitesurf praticato in solitudine è molto pericoloso.
Un kiter che finisce il corso può iniziare a praticare questo sport senza l’assidua supervisione dell’istruttore ma sempre in gruppi composti anche da kiter esperti.
5) Qual’è la giusta attrezzatura per me?
Un altro passo importante nel vostro processo di apprendimento è quello dell’acquisto della propria attrezzatura.
Per attrezzatura intendiamo: kite/barra, tavola, trapezio e muta.
Il kite per un principiante deve essere semplice da utilizzare, cosa significa?
Deve avere un tiro costante e modulabile, deve possedere buone doti di bolina, deve avere un buon depower e, ultimo ma non meno importante, deve ripartire dall’acqua con estrema facilità.
La barra e sempre meglio sceglierla della stessa marca del kite e possibilmente dello steso anno di produzione.
Anche la prima tavola deve essere semplice da usare, non deve essere specifica per specifiche condizioni di mare ma dovrebbe essere una tuttofare.
Per le misure molto dipende da peso ed altezza del kiter.
Per quanto riguarda trapezio e muta possiamo darvi un solo consiglio: sono due elementi molto importanti e meritano una speciale attenzione. Meglio non puntare al risparmio a tutti i costi.

6) Dove posso comprare l’attrezzatura?
Un ottimo modo per ottenere la giusta configurazione nei materiali è quella di confrontarsi con il proprio istruttore che dovrebbe avere uno o più negozi di fiducia il quali indirizzarvi.
Se si vuole fare da soli, un buon mezzo per accrescere le conoscenze è indubbiamente internet ma comunque, prima di un eventuale acquisto chiedete al vostro istruttore oppure a una persona esperta di fiducia.
7) è utile fare gruppo con altri kiter?
Certo! Trovate un gruppo, fare kite-camp sono ottime soluzioni per accrescere più velocemente il vostro bagaglio culturale è condividere la vostra passione.
Tutto sarà più divertente.
8) Si migliora durante i kite-camp?
Allenarsi per diversi giorni di seguito, senza interruzione e con condizioni meteo ideali può migliorare il vostro livello nel kitesurf in modo sconvolgente.
Il viaggio Kite è il vero cuore di questo sport e, sul piano umano, vi darà ricordi duraturi non solo del kite ma anche nell’amicizia.
Come trovare le migliori destinazioni per un viaggio? Semplice! parlatene con kiter più esperti che sicuramente li hanno girato il mondo.

9) Progressione: come sviluppare nuove competenze nel kitesurf?
Come in ogni sport, prima si inizia prima si impara.
La pratica è il modo migliore per ottenere, attraverso piccoli step, le capacità per fare Kite.
Ci saranno dei periodi di stallo nell’apprendimento; in quei momenti è utile il “gruppo” che vi incoraggerà a superare le difficoltà.
I video sul web sono un importante materiale didattico.
Potete anche provare a prendere lezioni avanzate.
10) Chiedi ai profesionisti!
Non abbiate paura di fare domande ai kiter più esperti… sicuramente vi aiuteranno, dopotutto condividiamo la stessa passione.
Ecco quelle che secondo noi sono nel kitesurf le 10 risposte importanti che potrebbero farvi comodo nel vostro apprendimento per renderlo più veloce e semplice.
Kitesurf: 10 risposte importanti
PKR Kitesurf