Kitesurf Megaloop: cosa realmente accade – Altezze e velocità raggiunte
Nello sport, la tecnologia assume un ruolo fondamentale quando si ha la necessità di studiare gli aspetti tecnici e meccanici delle performance.
Parliamo nello specifico del kitesurfing e di uno dei trickNella disciplina sportiva del kitesurf, il trick è la manovra o il salto o tutto quello che è differente dalla normale andatura definita hell side. I trick possono essere più... più emozionanti ed estremi: il megaloop.
Nei precedenti articoli abbiamo già approfondito gli aspetti tecnici di questa manovra e non è nostra abitudine ripeterci.
Proprio per questo, l’obiettivo delle prossime righe è di fornirvi informazioni dettagliate su cosa realmente accade durante l’ esecuzione di questo trick.
Grazie ai misuratori di altezza e di permanenza in aria (Woo – PIQ), sappiamo che i kiter
In questo nuovissimo video il protagonista, utilizzando una GoPro di nuova generazione, provvista di un ricevitore GPS, riesce a misurare le velocità raggiunte nelle varie fasi del megaloop.
Grazie ai risultati forniti dai test, vi possiamo assicurare che le misurazioni della velocità rilevate dalla GoPro risultano abbastanza precise.
Nella fase di pre salto la velocità è di circa 38 km/h.
In aria la velocità aumenta gradualmente fino a quando il kiter non tira la parte destra della barra
Vi sareste mai aspettati queste velocità?
Ricapitolando: durante l’esecuzione di un megaloop si sale a 20 metri sopra il livello dell’acqua, si viene sparati sottovento
Nella prima parte di questo video si fa riferimento ad un megaloop riuscito male in cui l’atterraggio in acqua avviene a 91 km/h, di questo non ne parliamo 😱.
Buona visione.
Kitesurf Megaloop: cosa realmente accade – Altezze e velocità raggiunte
PKR Kitesurf