I racconti di Sebastian Ribeiro – Surfista, kiter e uomo di mare
La passione e il rispetto per il mare sono gli elementi che accomunano kitersIl termine kiter identifica lo sportivo che pratica la disciplina sportiva del kitesurf. La definizione "kiter" non specifica la specialità del praticante (freestyle, wave, race, big air, hydrofoil) ma solo... e surfisti, quell’infinita distesa di acqua è il loro ed il nostro ambiente, il posto in cui ci sentiamo veramente a casa.
Va detto però, che queste due tipologie di sportivi, non si troveranno mai insieme in acqua a causa delle differenti condizioni meteorologiche adatte per la loro pratica.
Quando uno si diverte, l’altro soffre pazientemente.
E proprio come per un innamorato che arde di passione, stare lontani dall’oggetto del proprio amore si rivela una sofferenza intensa anche per questi atleti.
L’unica cosa da fare è trovare il modo per stare più tempo possibile ammollo.
C’è chi lo fa organizzando viaggi con periodi più o meno lunghi di allenamenti intensivi: i surfisti nelle località con le condizioni giuste per surfare, i kiter inseguendo i venti più stabili dei monsoni e degli Elisei. Su questo stile di vita, noi del centro kitesurf PKR Roma, abbiamo adattato le nostre vite.
Sebastian Ribeiro
Oggi però si racconta la storia di Sebastian Ribeiro, che ha deciso di sfruttare al massimo ogni condizione, per stare in acqua in ogni momento possibile e soddisfare la sua passione per il mare.
Surfista, si è avvicinato al kitesurf all’età di 17 anni, stanco di passare le molte giornate di vento chiuso in casa a fare i compiti.
Su consiglio di un amico, ha deciso che abbinare la tavola strapless all’uso del kite potesse essere la soluzione per dare continuità ai suoi allenamenti in mare.
E dato che il primo amore non si scorda mai, non ha certo rinnegato il suo passato da surfista, anzi, continua a seguire il surf con molta passione cercando di riportare i trick
Come tutti i passionali, anche quando si allena mette da parte la razionalità, visualizza il trick nella sua mente e lo prova senza porsi troppe domande, segue l’istinto e solo se non lo atterra cerca di capire dove può aver sbagliato e come e in cosa può migliorare.
Potete seguire ed allenarvi con questo atleta scaricando l’applicazione Duotone Accademy. Sebastian Ribeiro è molto attivo nel forum e sarà felicissimo di aiutarvi a migliorare le vostre performance.
La passione e il rispetto per il mare – Racconti di Sebastian Ribeiro