Il Kitesurf Big Air è incredibilmente cresciuto di livello, ne discutono Ruben Lenten e Mike McDonald
La leggenda del Kitesurf Ruben Lenten e il talentuoso Mike McDonald, conducono questo interessante video che parla dei progressi del Big Air e soprattutto di quella speciale attitudine che accomuna tutti i pionieri di nuove grandi manovre. Il coraggio, la creatività, la tecnica, un feeling perfetto con il kite, che ha spinto questi atleti a provare, e spesso ad improvvisare sul momento, nuovi trickNella disciplina sportiva del kitesurf, il trick è la manovra o il salto o tutto quello che è differente dalla normale andatura definita hell side. I trick possono essere più... ed evoluzioni facendo progredire il Kitesurf Big Air ai livelli che conosciamo oggi.
Gli inizi del Kitesurf Big Air
Un primo passo in questo senso è stato compiuto da Martin Vari nel 2003, quando ha effettuato il suo “dangle bell“, il primo doppio handle pass nella storia del kitesurf. In quegli anni, molti atleti effettuavano veloci kite loop da sganciati associati a passaggi di barra
Il 2003 rappresenta l’anno della svolta nel mondo dei Big Jump, è l’anno in cui Ruben Lenten effettua il primo “Big Kite Loop” con una Slingshot GTO 7m, durante una competizione contro Aaron Hadlow. Solo tre anni dopo, nel 2006, Ruben Lenten si lancia nel primo “Mega Loop” della storia del kitesurf. La differenza sostanziale tra un kite loop e un mega loop è data dall’altezza del salto, dal momento in cui si esegue il loop e dalla posizione del kiter
Non ancora soddisfatto dei progressi ottenuti, sempre nello stesso anno Lenten ha iniziato ad aggiungere le rotazioni nei suoi Mega Loop durante i suoi allenamenti nelle tempeste: back roll, late back roll e boogie loop. Nel 2007, decide di iniziare a sganciare in aria ad altezze sostenute e il 2008 sarà l’anno del suo “keiku kgb“, effettuato in Sud Africa.
Il movimento del Kitesurf Big Air
Ma i pionieri non si fermano mai, quindi l’anno successivo, nel 2009, durante una tempesta in Olanda con vento molto raffficato tra i 40 e i 70 nodi, sarà il primo a provare e chiudere un S-Loop. Fu il suo unico tentativo, effettuato con una Slingshot Fuel 5 m. Per vedere di nuovo questa manovra bisognerà attendere il 2022, grazie all’audacia di Giel Vlugt.
Nel 2010, Atleta Red Bull ormai da 12 anni, Lenten ha organizzato con Red Bull una competizione di Big Jump e nel 2012, a Cape Town, la “Lenten Mega Loop Challenge” dove hanno partecipato tantissimi atleti talentuosi.


Il Red Bull King of the Air
Il vento del cambiamento nel mondo dei grandi salti aveva ormai iniziato a soffiare, ed ecco che nel 2013, arriva la più spettacolare competizione di sempre: il Red Bull King Of The Air. Dalla prima edizione ad oggi diversi atleti si sono passati lo scettro di Re dell’Aria, ma al di là della classifica finale, il KOTA (King Of The Air) ogni anno diventa lo show dove tutti osano il massimo, sfidando sé stessi e gli altri.
Tanti nuovi trick in gara
Nel 2017, in gara, appare il primo Board Off ad opera di un atleta francese. Ma nel 2018 i riflettori sono tutti puntati su Janeck Grzegorzewski, che effettua il primo “Contra Loop” e più tardi si distingue con il Boogie Board Off. Nel 2019 Marc Jacobs effettua il “Kite Loop Board Off Rotation“.
La nascita di BAKL (Big Air Kite League)
L’adrenalina per i Big Jump non si ferma più, tutti ne vogliono di più e così, sempre nel 2019, viene disputata la prima BAKL Competition (Big Air Kite League). Il 2020 è segnato dalla comparsa della prima donna a partecipare al KOTA, la francese Angely Bouillot. Nel 2021 ha inizio il Primo Big Air Kiteboarding Global Tour.
Gli atleti del Big Air si scatenano
Edgar Ulrich effettua il primo Doobie Board Off: due rotazioni con board off durante il Kite Loop, mentre Janeck Grzegorzewski arriva a 4 rotazioni con Board Off.
Nel 2022, viene ripresa da Giel Vlugt l’eredità lasciata da Lenten: l’S-LOOP. Ma l’atleta mette la sua firma anche sul Double Loop.
Il 2022 vede anche la nascita del primo evento internazionale di Big Air tutto al femminile: il primo Big Air Kiteboarding tour per donne.
Nel 2023 il Full Power Tarifa è stato la prova di quanto alto ed estremo sia diventato il livello in questa disciplina del kitesurf.
L’evoluzione del Kitesurf Big Air – Il Video di Ruben e Mike
I nostri corsi e lezioni di Kitesurf Big Air
Vi ricordiamo che nella nostra scuola di kitesurf sono previste le lezioni di Big Air ed il kitesurf coaching dedicato anche agli atleti di questa disciplina. Cliccate sui link e venite a scoprire le nostre formule. I nostri istruttori sono certificati dalla Federazione Italiana Vela.