Megaloop con kite basso: il metodo di Maarten Haeger
Chi di noi non è rimasto estasiato di fronte ad una foto che mostra l’esecuzione di un megaloop con il kite che scende più in basso del rider?

Una manovra estrema che, anche se non particolarmente difficile a livello coordinativo, non lascia spazio al minimo errore; o si porta a casa il risultato oppure la caduta sarà traumatica.
Consideriamo inoltre che le manovre dei megaloop andrebbero eseguite in condizioni di vento forte, questo lascia ancora meno spazio ad eventuali errori.
Vediamo ora come Maarten Haeger, con un accorgimento semplice ma geniale, riesce a compiere tutti i kiteloop della sua session con 40 nodi di vento, mandando il suo kite in basso, quasi a sfiorare il mare.
Utilizzare una barraLa barra di controllo (barra o bar o boma) è lo strumento che ci permette di controllare e pilotare il kite. Tutti i nostri impulsi e comandi rivolti all’ala, inclusi quelli involontari,... con linee molto corte, nel caso specifico 13 metri!
Un esagerazione in qualasiasi altro tipo di condizione ma efficaci per lo scopo che si era prefisso.
Guardate che spettacolo di session.
Megaloop con kite basso: il metodo di Maarten Haeger
PKR Kitesurf