- +39 349 6432335
- info@prokitesurfroma.com
- Litorale di Roma
- Laguna dello Stagnone - Sicilia
PKR Kitesurf nella laguna dello Stagnone – Insieme a Chili Kite per offrirvi tutto questo
La nuova stagione per la nostra scuola di kitesurf e Wing Foil è ormai prossima.
La primavera ha già iniziato ad affacciarsi timidamente e a sprazzi tra le perturbazioni tipiche della stagione invernale.
Ogni tanto possiamo sentirne il tepore sulla pelle, il profumo, e vederne i colori e questo significa che a breve ci saranno le condizioni ottimali per poter iniziare tutte le nostre attività, dopo la lunga pausa invernale.
Se ci avete seguito, saprete ormai che una delle grandi novità di quest’anno sarà la possibilità di apprendere il Wing Foil insieme a noi, ma oggi non è di questo che vogliamo parlarvi, abbiamo un’altra grande notizia da darvi.
Siete pronti?
I nostri fedelissimi sanno già quanto siamo legati a questo luogo, sono anni che periodicamente organizziamo camp in questa splendida laguna che non ci stancheremo mai di elogiare e che mai ci delude.
Quest’anno però questo piccolo angolo di paradiso del kitesurf, diventerà un pó il nostro secondo quartier generale, la nostra seconda casa.
Avete capito bene, la scuola PKR Kitesurf quest’anno sarà in pianta quasi stabile anche in questo angolo della Sicilia.
Il nostro staff e tutte le nostre attività didattiche relative al kitesurf saranno disponibili sia sul litorale romano che presso la laguna dello Stagnone, con la stessa qualità, professionalità e trasparenza che da sempre ci contraddistinguono.
Avete capito bene, la scuola PKR Kitesurf quest’anno sarà in pianta quasi stabile anche in questo angolo della Sicilia.
Il nostro staff e tutte le nostre attività didattiche relative al kitesurf saranno disponibili sia sul litorale romano che presso la laguna dello Stagnone, con la stessa qualità, professionalità e trasparenza che da sempre ci contraddistinguono.
Questa è stata una scelta in parte dettata dal cuore, perché per noi il kitesurf è qualcosa di fortemente sentimentale. Questo spot racchiude in sé tutte le qualità per poter praticare questo sport al meglio, proprio per questo negli anni è stato eletto il nostro parco giochi nazionale preferito.
Ma è stata soprattutto una scelta professionale, perché al di là del nostro personalissimo legame affettivo con questo luogo, siamo certi che non vi sia posto migliore in Italia per potervi offrire tutti i nostri servizi relativi alla pratica del kitesurf in modo rapido, sicuro e divertente.
Le caratteristiche di questo spot permettono non solo una maggiore facilità e velocità nell’apprendimento di questo sport, ma anche una continuità nello svolgimento dei corsi.
Basteranno pochissimi giorni per portare a termine un corso base di kitesurf, per non parlare poi della possibilità di godervi la laguna con tutti gli altri servizi che abbiamo pensato per voi.
Ma è stata soprattutto una scelta professionale, perché al di là del nostro personalissimo legame affettivo con questo luogo, siamo certi che non vi sia posto migliore in Italia per potervi offrire tutti i nostri servizi relativi alla pratica del kitesurf in modo rapido, sicuro e divertente.
Le caratteristiche di questo spot permettono non solo una maggiore facilità e velocità nell’apprendimento di questo sport, ma anche una continuità nello svolgimento dei corsi.
Basteranno pochissimi giorni per portare a termine un corso base di kitesurf, per non parlare poi della possibilità di godervi la laguna con tutti gli altri servizi che abbiamo pensato per voi.
Lo Stagnone si presenta come un’enorme laguna che davvero non ha nulla da invidiare alle sue famose sorelle brasiliane Taiba o Cauipe. L’acqua piatta, i fondali bassi e la presenza di vento per circa 300 giorni l’anno la rendono uno degli spot europei preferiti dai kitesurfers di tutto il mondo. Palestra prediletta del nostro campione italiano Gianmaria Coccoluto, la laguna dello Stagnone sta spopolando tra i tanti campioni internazionali che vengono qui ad allenarsi per settimane o mesi.
La sua popolarità è dovuta proprio alle sue caratteristiche e alla sua configurazione geografica, ottimali per la pratica e per l’apprendimento del kitesurf.
È un luogo così prezioso, da essere stato eletto come Riserva Naturale a salvaguardia del suo ecosistema.
Incorniciato tra le saline rosa di San Teodoro da un lato e da quelle di Mozia dall’altro, questo spot è un quadro vivente.
Tra piramidi di sale, fenicotteri rosa, il verde acceso delle sue isole, ogni giorno le sue acque salmastre si riempiono di centinaia di kite colorati.
Qui atleti professionisti, kiters amatoriali e principianti convivono tra loro, lo spazio nella laguna dello Stagnone non è davvero un problema.
Le sue quattro isole (San Pantaleo, l’Isola Grande, quella di Schola e Santa Maria) la separano solo in parte dal mare aperto, che può essere raggiunto con qualche bordo dai rider più esperti.
Questa particolare conformazione ne riduce sia la corrente che il ricircolo di acqua, proprio per questo nonostante si tratti comunque di acqua di mare, risulta più stagnante. Da qui anche il suo nome.
Uno dei vantaggi di ciò è che non ci sono bagnanti, la Stagnone in qualche modo appartiene ai kiters.
Ma niente paura, per farsi un bagno in acque azzurrissime basterà spostarsi di poco per raggiungere la spiaggia di San Teodoro adiacente alla laguna, la bellissima Tahiti o quella di Marausa, a soli 6 km di distanza.
L’assenza di forti correnti è uno degli aspetti maggiormente apprezzati dai kiters con tavole twin-tip.
Niente chop fastidiosi neanche nelle giornate di forte vento.
Qui potrete mettere alla prova il vostro pop, cimentarvi nel kitesurf freestyle o nel big air.
I corsisti potranno imparare con estrema facilità a manovrare il kite in totale sicurezza, per poi passare all’acquisizione delle abilità necessarie per le partenze dell’acqua.
I principianti potranno imparare a padroneggiare la tecnica della bolina, cimentarsi con i cambi di direzione, per poi aumentare gradualmente il livello degli obiettivi da raggiungere.
Inoltre proprio grazie al flat e alle correnti quasi inesistenti, il range di vento per bordeggiare si riduce significativamente.
Ciò permette di fare kite anche con 10-11 nodi.
I suoi fondali bassi che non raggiungono neanche i 2 metri, la rendono un luogo sicuro per tutti, anche per i più piccoli.
E proprio la possibilità di toccare in tutto lo Stagnone, eviterà i body drag per il recupero della tavola ottimizzando ulteriormente i tempi dell’apprendimento.
In caso di fine improvvisa del vento poi, sarà sufficiente una comoda passeggiata “acquatica” per tornare alla base.
Qui si può uscire con qualsiasi vento.
Eolo soffia sulle coste dello Stagnone quasi tutto l’anno, ma è soprattutto il vento da Nord che qui dà il meglio, grazie anche alla componente termica che si presenta quasi quotidianamente nei mesi più caldi.
Nelle giornate estive il vento inizia a soffiare nella tarda mattinata per protrarsi fino a quando il sole non è sceso completamente dietro l’isola di Favignana.
Il risultato sono delle suggestive session, spesso in solitaria, in uno Stagnone infuocato dai colori del tramonto.
Anche lo scirocco però non si fa certo parlar dietro, maggiormente presente nei mesi freddi, quando entra lo fa con forte intensità tanto da raggiungere i 35-40 nodi con estrema facilità.
Se poi qui il vento dovesse fare i capricci, la strategica posizione della laguna vi permetterà di raggiungere altri validi e suggestivi spot in pochissimo tempo, quali Capo Feto o Pozziteddu, solo per citarne alcuni.
Pozziteddu rappresenta tra l’altro anche una valida alternativa per chi è alla ricerca di una buona onda.
Parlare dello Stagnone poi significa parlare di un microclima con temperature elevate per buona parte dell’anno.
Qui la bella stagione si affaccia prima rispetto al resto del Paese e si protrae fino a fine di novembre.
E quando le giornate iniziano a farsi roventi, non vi è quasi differenza tra la temperatura dell’acqua e quella esterna.
Da maggio a ottobre dimenticate pure di indossare anche il più sottile strato di neoprene sulla pelle, non ne avrete bisogno!
La fama dello Stagnone a livello prima europeo e poi mondiale, ha avuto come diretta conseguenza il proliferare di moltissime scuole che si sono insediate lungo tutto il perimetro della laguna.
Scuole locali e internazionali si alternano ai vigneti in questo piccolo paradiso del kitesurf, ognuna con il suo brand e la sua offerta formativa.
In questa vasta gamma di opzioni, la nostra attenzione è stata catturata da un angolo in particolare: Chili Kite.
Sin da subito abbiamo riscontrato una sintonia con questo posto, grazie soprattutto alla serietà e alla professionalità del suo presidente, Raphael, che condivide con noi non solo la grande passione per il kitesurf e per l’insegnamento ma anche delle valide capacità gestionali.
Passione e competenza dunque, sono i due aspetti che ci accomunano a Chili Kite e che personalmente riteniamo facciano la differenza nel creare l’eccellenza.
Chili Kite significa si tanto kitesurf, ma anche aggregazione, amicizia, condivisione.
Avrete a vostra disposizione i migliori istruttori, tutti qualificati FIV o IKO, la possibilità di usufruire di corsi e lezioni in lingua inglese, l’attrezzatura dei migliori brand sul mercato quali Airush e Duotone e una vasta gamma di soluzioni pensate appositamente per ogni vostra esigenza.
Lo spot di Chili Kite è facilmente raggiungibile a piedi, in bicicletta o in auto, da Birgi Vecchi, il piccolo paese dove vi è il maggior numero di soluzioni abitative per il vostro soggiorno.
Gode di un’area parcheggio e cosa più importante, si affaccia direttamente sulla laguna. Inoltre offre il vantaggioso servizio di noleggio dell’attrezzatura.
Ecco un’altra grande novità: per PKR Kitesurf a Stagnone abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta formativa e la gamma di servizi offerti.
Abbiamo fatto tesoro sia delle nostre esperienze che di quelle di chi, come Chili Kite, opera sul campo da svariato tempo.
La tipologia di utenti che arriva alla laguna dello Stagnone è estremamente variegata: c’è chi qui arriva proprio per il kitesurf, kiter o aspiranti tali, solitari o in gruppo, di tutte le età, ma anche intere famiglie dove solo qualcuno è interessato ad imparare questo sport o è già appassionato di kitesurf. Vacanzieri che si fermano solo per qualche giorno prima di continuare il giro della Sicilia. Gruppi di amici o coppie di fidanzati che vogliono inserire nella vacanza un’esperienza indimenticabile da condividere, e perché no, anche semplici curiosi.
Il kitesurf è sport relativamente semplice e certamente molto divertente, ma può diventare anche estremamente pericoloso a causa di una disattenzione o per la mancanza di adeguate conoscenze. Non è un caso che rientri negli sport estremi. Consigliamo a chi volesse avvicinarsi a questo bellissimo mondo, di farlo con l’aiuto dei professionisti del settore, a tutela della vostra e altrui sicurezza.
Il nostro corso base di kitesurf nella laguna dello Stagnone è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere questa disciplina sportiva e che approcciano a questo sport per la prima volta.
Il corso è suddiviso in 3 parti comprensive di nozioni teoriche, parte pratica a terra e parte pratica in acqua con kite e tavola. Alla fine del corso l’allievo avrà appreso i principali aspetti sulla teoria del volo, la capacità di montare e smontare il kite in autonomia, le regole e norme di sicurezza e le importantissime manovre si sicurezza, sarà in grado di manovrare il kite, incluso il lancio e l’atterraggio dell’ala, e di mettersi in piedi sulla tavola per i primi bordi.
Avrà quindi appreso tutte le conoscenze e le abilità tecniche per poter muovere i primi passi da solo in questo sport.
Il nome di questa formula dice già tutto: partire completamente da zero rispetto al kitesurf, conquistare tecnica e controllo del kite in sicurezza e gradualmente sempre più confidenza e autonomia con il kitesurf fino a diventare un kiter a tutti gli effetti.
Tutto questo sarà possibile grazie a 12 ore intensive di corso, da spalmare nei diversi giorni in base alla disponibilità dell’allievo.
Alla conclusione di questo percorso intensivo avrete raggiunto il 3 livello IKO e riceverete l’attestato che certificherà i vostri successi.
Le lezioni nel super corso di kitesurf allo Stagnone sono individuali.
È la soluzione adatta per chi passando per la Laguna dello Stagnone è rimasto affascinato e incuriosito dai tanti kite in acqua, ma anche per chi ha accompagnato un familiare o un amico e vorrebbe provare le sensazioni di questo sport prima di decidere se impegnarsi o meno in un percorso più lungo ed impegnativo anche a livello economico con il corso base di kitesurf.
Quest’esperienza ha la durata di 90 minuti.
Prevede sia una parte teorica a cui verranno dedicati i primi 30 minuti, che una parte pratica a cui sarà dedicata l’ora successiva.
Le lezioni avanzate sono rivolte a tutte le persone che hanno già completato un corso base di kitesurf.
Possono essere di integrazione per chi vuole rivedere ed esercitarsi ancora un pó sotto la supervisione di un istruttore qualificato prima di cimentarsi da solo nella navigazione.
Sono l’ideale per chi, già ad un livello più avanzato, vuole imparare i segreti della bolina oppure quelli di qualche trick.
Insomma, dedicate sia ai principianti che agli intermedi e agli avanzati, il comune dominatore delle lezioni nonché il loro obiettivo è progredire.
C’è forse qualcosa di più bello nel vivere con le persone che ami un attimo di felicità?
La lezione di kitesurf condivisa serve proprio a questo: assicurarvi un’esperienza indimenticabile di divertimento e adrenalina insieme ad un amico o familiare che sia.
Un’ora per imparare, migliorare o progredire di livello in questo bellissimo sport in una delle location più suggestive d’Italia.
Tu e il tuo compagno preferito vi alternerete durante la lezione, guidati e accompagnati dall’esperienza di uno dei nostri istruttori qualificati.
La lezione condivisa vi permetterà anche di risparmiare qualcosina a livello economico, il meno bravo potrà quindi pagare da bere!
Presso lo spot Chili Kite è possibile noleggiare l’attrezzatura completa.
Potrete scegliere tra un’ampia gamma di kite e tavole.
Lo staff sarà pronto a consigliarvi sui materiali più adatti a voi, in base al vostro peso, alle condizioni del vento e agli obiettivi da raggiungere.
Il noleggio è consentito alle persone che hanno già concluso un corso base di kitesurf e sono in possesso delle abilità necessarie per la navigazione.
Il vostro livello sarà verificato da uno dei nostri istruttori.
Per i minori di 18 anni, il modulo con la richiesta d’iscrizione all’associazione di kitesurf deve essere compilato e firmato dal genitore o da chi ne fa le veci.
Questa è stata una scelta in parte dettata dal cuore, perché per noi il kitesurf è qualcosa di fortemente sentimentale. Questo spot racchiude in sé tutte le qualità per poter praticare questo sport al meglio, proprio per questo negli anni è stato eletto il nostro parco giochi nazionale preferito.
Ma è stata soprattutto una scelta professionale, perché al di là del nostro personalissimo legame affettivo con questo luogo, siamo certi che non vi sia posto migliore in Italia per potervi offrire tutti i nostri servizi relativi alla pratica del kitesurf in modo rapido, sicuro e divertente.
Le caratteristiche di questo spot permettono non solo una maggiore facilità e velocità nell’apprendimento di questo sport, ma anche una continuità nello svolgimento dei corsi.
Basteranno pochissimi giorni per portare a termine un corso base di kitesurf, per non parlare poi della possibilità di godervi la laguna con tutti gli altri servizi che abbiamo pensato per voi.
Ma è stata soprattutto una scelta professionale, perché al di là del nostro personalissimo legame affettivo con questo luogo, siamo certi che non vi sia posto migliore in Italia per potervi offrire tutti i nostri servizi relativi alla pratica del kitesurf in modo rapido, sicuro e divertente.
Le caratteristiche di questo spot permettono non solo una maggiore facilità e velocità nell’apprendimento di questo sport, ma anche una continuità nello svolgimento dei corsi.
Basteranno pochissimi giorni per portare a termine un corso base di kitesurf, per non parlare poi della possibilità di godervi la laguna con tutti gli altri servizi che abbiamo pensato per voi.
La laguna dello Stagnone si inserisce all’interno di una cornice più ampia, è difatti l’angolo prezioso di una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali.
Qui una giornata senza vento non è certo una giornata persa, anzi, può trasformarsi in una piacevole pausa per godere delle moltissime cose che qui è possibile vedere o fare.
Se siete appassionati di storia e arte non potete certo perdere una visita a una di queste mete:
Un’antica città fenicia sita sull’Isola di Pantaleo, una delle quattro isole presenti all’interno della Riserva Naturale dello Stagnone.
È possibile raggiungere l’isola e il museo in giornata utilizzando l’Imbarcadero Saline Infersa.
Opera del popolo fenicio, queste antiche saline sono ancora in attività.
Oltre che essere la fonte per l’estrazione di questo immancabile ingrediente, rappresentano anche uno degli scenari più suggestivi della Sicilia.
Qui il tramonto va in scena tutte le sere, ed è uno spettacolo da non perdere, magari davanti ad un aperitivo.
Più suggestivo in estate, al momento della raccolta, gli antichi mulini, le vasche e le piramidi di sale, non vi deluderanno in nessuna stagione.
Bellissima città medievale, arroccata su un altopiano roccioso.
Una passeggiata per le sue suggestive stradine, una visita alla splendida Chiesa Madre (detta Matrice) o alle altre numerose chiese è d’obbligo.
La piazzetta e le sue numerose botteghe artigiane, le conferiscono un’atmosfera magica e immergono il visitatore nel Medioevo.
Affascinante di notte, da qui si gode di uno spettacolare tramonto in estate
Ha inoltre una valida tradizione artigianale e gastronomica: qui troverete tanti ristorantini, ceramiche ericine, tappeti realizzati su vecchi telai, dolci di mandorle e genovesi, tutto eseguito secondo le usanze tradizionali.
L’antica città greca situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia nel comune di Castelvetrano e che oggi costituisce il Parco archeologico più grande d’Europa.
E’ costituita dall’Acropoli, dalla Collina orientale, dal pianoro di Contrada Manuzza, dal santuario della Malophoros in contrada Gaggera e da due Necropoli (Manicalunga e Galera Bagliazzo).
Una gita in questo tesoro archeologico necessita di un’intera giornata.
L’antica città elima situata nella parte nord-occidentale della Sicilia, sorge sul Monte Barbaro, a pochi chilometri da Alcamo e da Castellammare del Golfo.
Il suo sito archeologico comprende il tempio dorico, il teatro, il santuario di contrada Mango, l’agorà e casa del navarca (dell’epoca greco-romana), l’area medievale (mura di cinta, castello annesso al teatro, due chiese di epoca normanna, il quartiere medievale e la moschea).
A poca distanza dal Tempio, nella località di Ponte Bagni, è possibile accedere alle terme.
Si tratta di alcune pozze di acqua che raggiungono i 46°-47° che affiorano direttamente dal Fiume Caldo.
Qui potrete immergervi per un rilassante bagno caldo, tra canneti, pareti verticali di roccia e piccole cascate.
Se preferite delle terme libere e gratuite vi consigliamo di raggiungere le Polle del Crimiso.
Tutta la zona di Segesta può essere visitata a cavallo, con una mountain bike o trekking.
Se la vostra passione sono soprattutto la natura e il mare, allora le mete da raggiungere durante il vostro soggiorno a Stagnone sono sicuramente queste:
Appartengono alla Riserva Naturale Marina Isole Egadi, un arcipelago formato dalle Isole di Favignana, Levanzo e Marettimo e diverse altre minori (Isole di Maraone, Formica, Isole dello Stagnone, di Galera, di Galeotta, di Prevetto e Faraglione).
È l’area marina protetta più estesa d’Europa.
Qui a farla da protagonista sono il mare cristallino, le scogliere a picco, le spiagge candide e una vasta macchia mediterranea.
Da Trapani e Marsala partono ogni giorno traghetti che portano alle Isole di Favignana, Levanzo e Marettimo con la possibilità, una volta arrivati sul posto, di noleggiare bici o motorini per girovagare sull’Isola e scoprirne le sue bellezze.
Favignana è l’isola più vicina ed anche la più facile da visitare.
In alternativa, per i gruppi, è possibile noleggiare un gommone con skipper per l’intera giornata alla spiaggia di San Teodoro.
Un’alternanza di alte pareti di roccia bianca che sprofondano nel blu, intervallate da numerose calette tutte da scoprire, costituiscono la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro.
La Riserva si estende nel tratto di costa che va da San vito lo Capo a Castellammare del Golfo.
Accessibile solamente a piedi, presenta 3 percorsi di trekking di diversa difficoltà.
Lungo i sentieri incontrano delle vecchie case coloniche restaurate, dove si può pernottare.
Per godersi la Riserva da un altro punto di vista, ossia via mare, è possibile noleggiare un gommone o decidere per un’escursione in barca con partenza da San vito lo Capo o Scopello.
Qui anche gli amanti dell’arte troveranno qualcosa da fare, sono presenti 5 musei tutti visitabili: Museo Naturalistico, Museo delle Attività Marinare, Museo della Civiltà Contadina, Museo della Manna e Museo dell’intreccio.
Se siete alla ricerca di una spiaggia bianca lambita da acque caraibiche, questo è proprio il posto che fa per voi.
Il paese è incastonato tra la parete rocciosa della Piana dell’Egitarso e l’alto promontorio di Monte Monaco, da dove potrete ammirare panorami indimenticabili.
Ma San Vito Lo Capo non è solo mare, qui potrete dedicare qualche ora a visitare il Santuario, la Cappella di Santa Crescenzia o fare una passeggiata romantica per raggiungere il faro.
Per chi vuole dedicare qualche ora mescolando arte, storia e buona gastronomia consigliamo una visita ad almeno una delle tre città raggiungibili facilmente dalla Laguna dello Stagnone: Marsala, Trapani e la bellissima Palermo.
D’obbligo una visita alla Cantine Pellegrino, nella vicina città di Marsala.
Con meno di mezz’ora di auto, potrete scoprire i segreti che la famiglia pellegrino porta avanti dal 1880 e sorseggiare il loro prodotto finale.
I vitigni sono quelli autoctoni: grillo, inzolia, catarratto, grecanico, zibibbo, malvasia, nero d’avola, nerello mascalese e frappato, sono qui da sempre utilizzati per la produzione di grandi vini.
Per organizzare una di queste escursioni, non esitate a chiedere consigli al nostro staff che sarà lieto di rendere il vostro soggiorno a Stagnone il più piacevole possibile.
Sarà inoltre possibile organizzare alcune delle gite sopra citate con i gruppi di kiter che lo desiderano, in compagnia dei nostri istruttori.
Il piccolo paesino di Birgi Vecchi è sicuramente la posizione più strategica per raggiungere la laguna a piedi, in macchina o in bicicletta.
Qui la tranquillità dei viticoltori si è integrata con i ritmi dei kiters.
Il vecchio paesino immerso tra viti e fichi d’india, parla di kite ad ogni incrocio.
Le sue strade si animano quando il vento comincia a soffiare.
Ed è qui che troverete la maggior parte delle soluzioni per alloggiare.
Appartamenti, villette indipendenti, B&B, sono state pensate proprio per i kiter.
Sempre raggiungibili a piedi troverete bar e ristorantini sulla spiaggia e il famoso pontile dove ammirare uno dei tramonti più fotografato d’Italia.
È possibile raggiungere lo Stagnone: -via mare, con un viaggio in nave da uno dei principali porti italiani oppure tramite aereo,
-con un volo per l’aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Puntai Raisi -con un volo per l’aeroporto di Trapani-Birgi a 5 minuti dalla laguna ma servito da poche compagnie aeree.