Quinta linea nel kitesurf, caratteristiche e funzionamento
La 5^ linea è una linea vera e propria che dalla barraLa barra di controllo (barra o bar o boma) è lo strumento che ci permette di controllare e pilotare il kite. Tutti i nostri impulsi e comandi rivolti all’ala, inclusi quelli involontari,... è collegata direttamente all’ala o ad una sistema di brigliaggio
Il sistema della 5^ linea conferisce al kite alcune importanti caratteristiche tra cui:
- Maggior de-power
- Sicurezza più accentuata
- Grande facilità di rilancio.
È stata progettata per migliorare le performance dei kite e la loro sicurezza.
Piccolo ingombro e poca attenzione in più in fase di preparazione offrono moltissimo in termini di funzionalità e sicurezza nella navigazione con il kite.
Anche con i kite di ultimissima generazione, già di per se molto sicuri e performanti, è un grosso vantaggio imparare ad usarla.
La 5^ linea serve principalmente per il rilancio del kite dall’acqua non che per aumentare i margini di sicurezza quando l’ala si trova in posizione di “sicura”.
In questa condizione la potenza si annulla istantaneamente permettendo al kite di sventare con l’extra dosso in basso (come quando si trasporta il kite neutro sulla spiaggia a mano).
Piccolo inconveniente del 5^ cavo è quello che, se l’ala si “avvita” su stessa, c’è il rischio che strappi la tela del kite.
Questo accade solamente se il kite, dopo essersi avvitato, ritorna improvvisamente in potenza.
Con un minimo di accortezza questo inconveniente è tranquillamente evitabile.
Approfittiamo quindi di questo video, prodotto da North Kiteboarding, in cui si spiegano i vantaggi di un kite che possiede la 5^ linea.
https://www.youtube.com/watch?v=_CfB5MxP92g
Titolo del filmato Mr. Four vs Mr. Five
Quinta linea nel kitesurf, caratteristiche e funzionamento
Pro Kitesurf Roma – PKR