Red Bull King of the Air 2021 – A pochi giorni dal via della competizione di kitesurf estremo più importante del mondo ecco la lista dei partecipanti
Photo: Red Bull
Dopo mesi di lunga attesa il King of The Air 2021 è finalmente alle porte.
L’evento più estremo del kitesurf verrà disputato tra il 18 novembre e il 3 dicembre nello spotLo spot è il Luogo dove si possono trovare condizioni ideali o buone per la pratica del kitesurf, wing foil o hydrofoil. Nello specifico lo spot è una particolare zona... di Big Bay, a Cape Town in Sudafrica.
Il semaforo verde scatterà nella giornata di vento più forte e non ci sono dubbi: lo spettacolo sarà assicurato!
Gli atleti si batteranno a suon di megaloop, boardoff, evoluzioni hooked e unhooked, ad altezza vertiginose, per portarsi a casa la corona di King Of The Air.
Il re uscente, vincitore del RedBull KOTA 2020 è Jesse Richman.
L’atleta americano quest’anno non parteciperà alla competizione, lascerà dunque agli altri tra i più grandi, bravi e folli kiters
Un evento da non perdere assolutamente, sarà impossibile non percepire le vibrazioni e i nervi a fior di pelle sulla baia di Big Bay, anche per chi potrà godersi lo spettacolo solo da dietro un monitor.
Se volete scoprire di più sulle origini del KOTA, in questo articolo troverete risposta a tutte le curiosità sulla storia di questa competizione.
Abbiamo già accennato che il re uscente, Jesse Richman, non si batterà per riconfermare il suo trono.
Ma non vi preoccupate, il regno del Big Air non resterà un solo giorno senza il suo re.
I concorrenti del Red Bull King of the Air 2021
La lista degli sfidanti non è solo lunga, ma piena di eccellenze del kitesurf.
Vedremo battersi i grandi nomi, quelli che hanno fatto la storia di questo sport e giovani atleti che stanno scrivendo pagine altrettanto importanti nel libro del kitesurf.
Siete pronti a scoprire i concorrenti per la corona del King Of The Air 2021?
Per galanteria, iniziamo con l’unica donna ammessa alla competizione:
Angely Bouillot


Angely Bouillot è la principessa della competizione, si batterà contro gli aspiranti re per affermare il suo valore e cercare di vincere il titolo di regina.
L’atleta francese è l’unica donna ad essere stata selezionata ed aver partecipato al Kota, con questa edizione sarà il suo secondo anno consecutivo.
Aveva dimostrato il suo talento già sugli sci, ma all’età di 25 anni si è avvicinata al kitesurf e ha deciso di dedicarvisi a tempo pieno, mettendo in disparte la sua vena artistica e le sue abilità di costumista e scenografa nel mondo circense.
Tom Bridge


Tom Bridge: figlio d’arte, questo atleta ha il kitesurf nel DNA.
Ha dimostrato il suo valore già da giovanissimo, vincendo molti titoli nei mondiali Junior.
Ma come Senior non è certo da meno, non solo si sta facendo strada tra i nomi importanti del kitesurf, ma anche nella disciplina Big Air sta mostrando tutto il suo talento.
Airton Cozzolino


Airton Cozzolino: senza dubbio un pioniere e un fuoriclasse, già più volte campione del mondo nelle discipline di wave riding e strapless freestyle, quest’atleta caboverdiano è pronto ad alzare l’asticella del mondo strapless.
Per la seconda volta al KOTA insieme al suo surfino, cercherà di raggiungere altezze mozzafiato per dimostrare che lui, l’unico con una tavola strapless ai piedi, può diventare re.
Lewis Crathern


Lewis Crathern: è una figura rinomata nella scena del Big Air.
Ha viaggiato spesso a Cape Town, proprio per questo conosce lo spot di Kite Beach e il vento del luogo: il Cape Doctor.
È un’atleta con notevoli capacità tecniche mescolate ad uno stile fluido ma controllato che possiede anche una profonda conoscenza di ciò che è necessario per diventare un big in questo sport.
Joshua Emanuel


Joshua Emanuel: beh, lui gioca in casa, ma non è certo questo ad aver reso questo atleta sudafricano uno dei preferiti dal pubblico.
Ha impresso la sua autorità nel Big Air nel 2017 vincendo la RedBull Megaloop Challenge in Olanda e superando il record mondiale di WOO.
Val Garat


Val Garat: l’atleta francese è entrato nel mondo delle competizioni a livello professionale nel 2014, ma a seguito di un infortunio a metà stagione la sua corsa ha subito una brusca frenata.
Nel 2016 ha dimostrato però di essersi ripreso completamente diventando Campione di Francia.
Nel 2018 si è invece classificato 8° nel World Tour.
Janek Grzegorzewski


Janek Grzegorzewski: è uno dei giovani talentuosi della nuova generazione.
A iniziato a fare kitesurf all’età di 13 anni e pochi anni dopo, raggiunta la maggiore età, ha partecipato per la prima volta al KOTA.
L’anno successivo per colpa di un infortunio alla caviglia a seguito di un brutto atterraggio in Skydive ha dovuto ritirarsi dalla competizione.
Ma quest’anno è tornato più forte che mai e non abbiamo dubbi che ce ne farà vedere delle belle.
Arthur Guillebert


Arthur Guillebert: un nuovo nome da tenere d’occhio. Appena salito sul podio del GKA Kite World Tour, deve il titolo di campione mondiale 2021 per lo più alla sua vittoria alla tappa Tarifa Kite Pro, in cui il levante ha soffiato a 40 nodi.
Aaron Hadlow


Aaron Hadlow: già due volte incoronato re del KOTA, l’atleta del Regno Unito vanta ancora il maggior numero di successi raggiunti nella disciplina del kitesurf.
Pioniere, sperimentatore, già cinque volte campione del mondo, nonostante sia sulla scena ormai da tanti anni, quando entra in acqua riesce sempre a sorprendere tutti.
Stig Hoefnagel


Stig Hoefnagel: ha iniziato a farsi un nome proprio nella disciplina del Big Air.
Oltre a diversi progetti interessanti, è soprattutto l’essersi conquistato il terzo posto al Cold Hawaii Big Air 2020 ad avergli dato maggiore visibilità.
Marcs Jacobs


Marcs Jacobs: l’atleta neozelandese è un veterano del King Of The Air.
Il suo stile, la sua potenza nel guidare e manovrare il kite lo rendono non solo perfetto per questa competizione, ma un temibile rivale per tutti.
Nick Jacobsen


Nick Jacobsen: già due volte campione del KOTA, questo atleta non ha bisogno di presentazioni.
La sua fama lo precede, grazie soprattutto alle sfide personali che si pone da sempre e ad alcune imprese davvero molto audaci e spettacolari che è riuscito a portare a termine insieme al suo kite.
Kevin Langeree


Kevin Langeree: quest’atleta ha portato l’Olanda sul trono più volte.
Nei suoi vent’anni di carriera è stato incoronato 3 volte King Of The Air nel 2014, 2018 e 2019, 4 volte campione olandese di freestyle, 3 vice campione PKRA e campione PKRA freestyle nel 2009.
Insomma, non ha davvero bisogno di altre presentazioni.
Michael MacDonald


Michael MacDonald: quest’istruttore sudafricano parteciperà per la prima al KOTA in sostituzione di un altro atleta.
Anni di pratica in Cape Town, dove si è dedicato oltre che all’insegnamento anche al suo personale allenamento, l’hanno reso uno dei migliori atleti sulla piazza.
Edgar Ulrich


Edgar Ulrich: giovane atleta francese talentuoso ha calcato la scena per la prima volta nel 2018, quando ha vinto il Campionato Mondiale Junior.
Nel 2020 hai invece conquistato il titolo di campione di Francia Junior dove ha anche vinto il prestigioso Big Air Loop Contest.
Giel Vlugt


Giel Vlugt: il ventiseienne olandese ha già un curriculum nel mondo del Big Air da far invidia.
Ha conquistato il podio posizionandosi primo nel Big Air Fly in Egitto e secondo al BAKL Full Power Tarifa Big Air.
Se in più ci mettiamo una buona conoscenza delle condizioni di Cape Town direi che gli ingredienti ci sono proprio tutti affinché quest’atleta possa giocarsi al meglio questa partita.
Lasse Walker


Lasse Walker: sicuramente uno dei nomi che si è fatto notare nel King Of The Air nel corso degli anni, ma che insegue ancora la sua corona.
Ha già vinto diversi titoli in gare di Big Air: il primo posto nel 2015 nella Red Bull Megaloop Challenge e il 3 posto nel 2019 nella Red Bull Megaloop.
Quest’anno troverà l’ingrediente mancante per battere tutti ed essere incoronato re.
Liam Whaley


Liam Whaley: giovane e ambizioso ha già conquistato il secondo posto nel KOTA 2020, ma l’atleta spagnolo non sembra proprio disposto ad accontentarsi, come ha già dimostrato ai Cold Hawaii Games, in Danimarca, dove ha conquistato il primo posto.
Rimanete con noi per non perdere tutte le novità riguardanti il Red Bull King of the Air edizione 2021.