Tutto pronto per il Red Bull King of the Air 2022 – Quattro Italiani in lista per aggiudicarsi la competizione di kitesurf più importante del mondo
Photo: Red Bull
Mancano davvero pochi giorni o forse è solo questione di ore, all’avvio della decima edizione in Sud Africa della più amata ed estrema competizione di kitesurf: il Red Bull King Of The Air.
Anche quest’anno, come ogni anno dal 2013, il KOTA verrà disputato dai 18 migliori atleti mondiali nella disciplina del kitesurfing Big Air, nella suggestiva Kite Beach, sotto lo sguardo vigile della Table Mountain.
Tutto è pronto per il grande spettacolo, i riders sono arrivati da giorni, l’adrenalina pervade l’aria, manca solo l’ospite d’onore: il Cape Doctor.
È così che viene affettuosamente chiamato il vento da Sud-Est che soffia fortissimo durante la stagione estiva e che accarezza le onde da ovest che forniscono il trampolino perfetto per saltare più in alto.
La selezione degli Atleti
Ma chi sono gli aspiranti al trono del KOTA 2022? È possibile partecipare al King Of The Air solo su invito.
A prendere parte a questa decima edizione saranno:
- i primi tre classificati al KOTA 2021,
- i vincitori degli eventi satellite Fly-To Red Bull King of the Air, un tour mondiale di eventi approvati che hanno lo stesso format e applicano gli stessi criteri del KOTA nel giudicare le performance degli atleti,
- i riders selezionati tramite concorso video,
- il vincitore tra i 3 selezionati del Porsche Golden Ticket. Per questi tre giovani esordienti invitati alla competizione, il KOTA prevede uno speciale turno di qualificazione pre-evento che si disputerà il giorno prima della gara ufficiale. Il primo classificato potrà competere nell’evento principale.

Gli Atleti in gara al KOTA 2022
Ecco la lista degli sfidanti al trono del King Of The Air 2022:
- Aaron Hadlow
- Airton Cozzolino
- Andrea Principi
- Beto Gomez
- Edgar Ulrich
- Giel Vlugt
- Jason Van Der Spuy
- Jeremy Burlando
- Joshua Emanuel
- Kevin Langeree
- Lasse Walker
- Liam Whaley
- Lorenza Casati
- Luca Ceruti
- Marc Jacobs
- Stig Hoefnagel
- Timo Boersema

L’Italia al Red Bull King of the Air 2022
Il King of The Air da qualche anno rappresenta l’incontro-scontro tra i pionieri del kite e le nuove generazioni.
Tanti i nomi della vecchia guardia che non sono disposti a rinunciare alla battaglia per essere incoronati re dei Big Jumps e tanti i giovani riders che stanno spingendo questa disciplina del kitesurf velocemente e verso forme sempre più estreme.
Siamo super felici che l’Italia sia rappresentata da ben quattro atleti tra i più forti in questo momento e che in qualche modo, hanno fatto o stanno facendo, la storia nel mondo del Kitesurf Big Air.
Tra i veterani, troviamo l’extraterrestre del kitesurf strapless: Airton Cozzolino, il primo atleta a competere al KOTA a cavallo del suo surfino.
Tra i giovanissimi, ci sono dei mostri di tecnica, coraggio, sperimentazione:
- Andrea Principi
- Lorenzo Casati
- Jeremy Burlando
Che dire, lo spettacolo è assicurato!
Le votazioni dei salti.
Per ogni atleta verranno selezionati i tre punteggi più alti ottenuti nell’esecuzione dei salti. La somma totale dei tre punteggi costituirà lo score finale della manche. Ogni salto viene giudicato in base ai seguenti criteri:
- Altezza
- Pericolosità
- Tecnica
- Qualità dell’esecuzione
L’impression score: il quarto punteggio.
L‘impression score è uno degli elementi distintivi del King of the Air e può rappresentare il fattore decisivo di una manche. Difatti, alla fine di ogni batteria, ciascun giudice aggiunge un quarto punteggio per premiare la prestazione complessiva dei singoli atleti.
L’impression score, oltre a tenere conto dei 4 criteri elencati, si basa su altri fattori quali stile, innovazione, esecuzione, rischio e soprattutto sull’effetto WOW.
E WOW è senza dubbio la parola che diremo più spesso non appena il semaforo diventerà verde e il grande spettacolo del KOTA 2022 avrà inizio.
Forza ragazzi e forza Italia!