Il video
Quando il vento di Scirocco fa il suo ingresso sulla costa romana con la giusta intensità e persistenza, i kitesurfisti locali non possono che gioire. Si sa, la passione per il kitesurf è strettamente legata al vento, ed è proprio in queste occasioni che gli amanti di questo sport estremo trovano la loro felicità.
Il vento di Scirocco, soprattutto a partire dal secondo giorno del suo soffio, trasforma il mare in un vero e proprio spettacolo naturale. Le onde che si formano possono raggiungere altezze notevoli, offrendo ai kitesurfisti l’opportunità di cavalcarle con abilità e audacia.
Questi momenti diventano delle vere e proprie sfide anche per gli amanti delle acrobazie estreme, che utilizzano le onde come trampolini per il kitesurf big air. È una performance spettacolare che attrae non solo gli esperti ma anche chi è alla ricerca di emozioni forti.

Il vento di Scirocco
Il vento di Scirocco è un vento caldo e secco che proviene da Sud-Est. Ha origine nel deserto del Sahara, in Africa settentrionale, per poi spingersi verso il Mar Mediterraneo e l’Europa meridionale. Questo vento, chiamato Scirocco in diverse regioni del Mediterraneo, inclusa l’Italia, è conosciuto con altri nomi in altre parti del mondo: per esempo Sirocco in Nord Africa o Sharav in Medio Oriente.
Il vento di Scirocco è noto per il suo influsso caldo e arido. Quando soffia, porta con sé aria secca e carica di particelle di sabbia provenienti dal deserto del Sahara. Questo vento può sollevare le temperature locali e causare un aumento dell’umidità, rendendo le giornate particolarmente calde e afose.
Per i kitersIl termine kiter identifica lo sportivo che pratica la disciplina sportiva del kitesurf. La definizione "kiter" non specifica la specialità del praticante (freestyle, wave, race, big air, hydrofoil) ma solo..., così come per gli amanti di altre discipline veliche, il vento di Scirocco è un vento sempre tanto atteso e desiderato, poiché costante e forte, ideale per la pratica di molti sport acquatici. Tuttavia, proprio per la forte intensità che lo contraddistingue, può anche creare condizioni meteorologiche estreme, basti pensare alle tempeste di sabbia frequenti in alcune aree del mondo. Una forte sciroccata rende necessarie prudenza, esperienza e abilità tecniche se si entra in acqua a fare kite. A seconda del livello di difficoltà del mare e del vento, spesso ai principianti è consigliato restare fuori a godersi lo spettacolo dei più esperti.
Lo Scirocco sul litorale di Roma
Sul Mar Tirreno, con il vento di Scirocco a disposizione, i kiters hanno l’imbarazzo della scelta su come e dove divertirsi.
Per chi predilige navigare a sinistra, è possibile godersi l’esperienza di una navigazione “front-side” con il piede destro davanti. Ogni scelta è un’opportunità per sfruttare al massimo le condizioni favorevoli offerte dal vento di Scirocco.
La scelta dello spot
Il litorale romano è vasto e ci sono molteplici spot
Se siete indecisi riguardo allo spot ideale, non esitate a contattarci. Siamo qui per offrire consigli grazie alla nostra esperienza e conoscenza della zona. Saremo lieti di aiutarvi a pianificare la vostra prossima avventura di kitesurf.
Le perturbazioni di ottobre 2023
Alla fine di ottobre 2023, la costa romana ha accolto tre forti perturbazioni di vento da sud-est, che hanno regalato giornate indimenticabili agli appassionati del nostro amato sport. Durante queste sessioni emozionanti, abbiamo catturato alcuni momenti speciali in video e siamo felici di condividerli con voi. Un piccolo assaggio delle nostre giornate passate in acqua, dell’entusiasmo e della passione che questo sport può offrire.
Scirocco a Roma, il nostro video racconto
Vi invitiamo a godervi la visione di questi momenti emozionanti e, nel frattempo, vi incoraggiamo a visitare il nostro sito web, dove troverete tutte le informazioni necessarie sui nostri corsi di kitesurf, i kite camp