Il Raley è il primo salto che si esegue in modalità “sganciato” ed è una manovra ereditata dal wakeboard.
Si effettua con il Kite in potenza, necessita di una buona velocità di navigazione e una potente “Poppata”.
Visto che va eseguito da “sganciato” occorre settare in maniera corretta il depower per non avere una spinta eccessiva ed un eventuale stallo del Kite.
In questa sequenza Simone Lori ci mostra come eseguirlo.
Si parte in velocità con andatura al “Traverso” e l’ala posizionata ad ore 14 o 10 (dipende dalle mura in cui si naviga).
Sganciare il trapezioFascia rigida o semi rigida che si indossa all'altezza dei fianchi, nella parte anteriore del trapezio è presente un gancio o una corda dove viene agganciato il chicken loop della... spostandosi leggermente in andatura “Lasco”.
Eseguire un potente “POPIl pop è il salto che si effettua senza dirigere il kite verso l'alto. Viene eseguito con una potente pressione del tallone posteriore sulla tavola per indirizzare la prua della...” mantenendo il kite fermo.
Nel momento in cui la vela vi stacca dall’acqua allungare le gambe indietro portandole più in alto possibile.
Riportare le gambe in avanti preparandosi per l’atterraggio e tenerle morbide per non avere un brusco impatto con l’acqua.
Appena atterrati, riagganciare immediatamente il kite al trapezio lascando leggermente, se necessario.
Ricordatevi che in tutta la manovra il kite rimane fermo e le mani impugnano la barra in prossimità del depower.
KiterIl termine kiter identifica lo sportivo che pratica la disciplina sportiva del kitesurf. La definizione "kiter" non specifica la specialità del praticante (freestyle, wave, race, big air, hydrofoil) ma solo...: Simone Lori
SpotLo spot è il Luogo dove si possono trovare condizioni ideali o buone per la pratica del kitesurf, wing foil o hydrofoil. Nello specifico lo spot è una particolare zona...: Egitto, Kite Village Hamata