Cure mediche per traumi e patologie dello sport
Collaborazione con il Dott. Ignazio Urti Medico Terapista del Dolore
Traumi e Patologie dello Sport
Il nostri Istruttori di Kitesurf ed i nostri atleti si avvalgono da anni delle consulenze ed interventi medici di Ignazio Urti, Medico Anestesista e Terapista del Dolore.
Abbiamo così voluto ufficializzare una collaborazione iniziata da tanto tempo per la cura di traumi e patologie dello sport.
Chiunque necessitasse di cure derivanti da traumi sportivi o infiammazioni può contattare direttamente il Dott. Ignazio Urti, questi i suoi recapiti:
- Tel: 06 32479523 – 39 340 7170433
- Email: i.urti@live.it
- Studio: Clinica Valle Giulia, via Giuseppe de Notaris 2 – tel 06 32 47 91
- Sito: ignaziourti.com
Abbiamo chiesto ad Ignazio di raccontare qualcosa sulla sua esperienza in merito alle patologie sportive:
Dott. Ignazio Urti
… “Il dolore muscolo-tendineo e/o articolare è uno storico ‘convivente’ di sportivi di tutte le discipline, specie quelle già di base a maggior rischio per possibilità di infortunio: sport di squadra o individuali che prevedono contatto fisico, sport acquatici, sport estremi, attività aerobiche di resistenza o muscolari con carattere di esplosività etc..
I benefici di una attività sportiva moderata sono riconosciuti a tutti livelli e riguardano più aspetti psico-fisici della vita individuale.
Il dolore origina come meccanismo di difesa di una regione corporea che allerta e limita forzatamente l’attività della zona lesa.
Senza trascurare l’importanza dell’aspetto protettivo che il dolore ha sull’individuo ed agendo ogni volta che è possibile sulla causa del sintomo, è possibile ottenere in breve tempo rapido miglioramento dell’attività funzionale di: articolazioni, tendini, muscoli infiammati, attraverso un uso minimo di farmaci sistemici e trattamenti locali non farmacologici o con uso minimo di farmaci ad azione per lo più locale non sistemica:
- Acido Ialuronico
- Cellule Staminali
- PRP
- Corticosteroidi Intralesionali
Questi possono supplire all’uscita da stress delle cartilagini articolari sottoposte a stress e ridurre allo stesso tempo il sintomo dolore.
Ricordiamo che la colonna vertebrale di un kitesurfista o di un maratoneta di 35 anni potrà raggiungere nel giro di venti anni le stesse sollecitazioni, se non di più, della colonna vertebrale di un individuo sedentario che ha il doppio dell’età.
La domanda di ogni sportivo appassionato è generalmente la seguente già alla prima visita e dopo pochi minuti di incontro:
“Quando posso riprendere?”
Beh la tempistica sarà sempre relativa alla problematica ed al paziente ma ciò che è certo è che oggi sono disponibili mezzi e tecniche per agire in maniera efficace alla base del disturbo, oltre che per attenuare precocemente il sintomo.
Riconosciuta è inoltre l’importanza di una corretta e mirata attività anche in fase di trattamento per mantenere attivi e competenti i gruppi muscolari che garantiscono stabilità e minore suscettibilità ai traumi delle articolazioni interessate (muscoli paravertebrali per problemi lombari ad esempio).
L’approccio al paziente sportivo è pertanto spesso multidisciplinare e coinvolge più figure professionali come: fisioterapisti, chiropratici, preparatori sportivi, oltre che terapisti del dolore con competenze interventistiche di ultima generazione.
Sono sportivo
da prima che da anestesista e terapista del dolore fornisco da anni supporto a sportivi agonisti e non, di qualunque età e qualsiasi disciplina mediante:
- medicina rigenerativa
- tecniche infiltrative eco-guidate e non
- blocchi antalgici
- tecniche di radiofrequenza
- Neuromodulazione
- procedure interventistiche endoscopiche mini-invasive
- terapie farmacologiche mirate di supporto”

… Dott. Ignazio Urti
Ringraziamo Ignazio Urti per aver messo la sua professionalità e competenza a disposizione dei kiter e sportivi in genere. Come già detto ci siamo da sempre affidati a lui rimanendo sempre pienamente soddisfatti del suo operato.