Il modello Rally entra a far parte della famiglia Slingshot nel 2011, subito desta l’attenzione e l’interresse dei KiterIl termine kiter identifica lo sportivo che pratica la disciplina sportiva del kitesurf. La definizione "kiter" non specifica la specialità del praticante (freestyle, wave, race, big air, hydrofoil) ma solo... di tutto il mondo.
L’evoluzione 2012 presenta un’ala assolutamente rivista, migliorata che oltre ad un’ottima qualità di costruzione si presenta non più come un semplice kite “tuttofare” ma come un’ottima ala per chi inizia, per il freestyle e strepitosa per le onde.
Andiamo al modello 2013: ancora differente dalle sorelle maggiori ed ancora più performante nel Wave, nel Freeride e nel Freestyle.
Grazie anche alla nuova barra
La costruzione è più curata e robusta nei punti di sollecitazione.
Slingshot ha inoltre introdotto nel Rally 2013 un piccolo bladder
La sua forma, definita “Open C Delta”, offre un grande “tiro” anche con poco vento ed un ottimo depower.
La costruzione leadind edge rende immediate e facili le ripartenze dall’acqua.
Non ci sono regolazioni dei punti di attacco delle linee back e front il che è certamente da considerarsi un pregio perchè ora il kite è veramente “plug & play”.
E’ stata introdotta una nuova misura la 7 mq questa è la tabella del range di vento.
TEST
Andiamo invece alla prova in “aria” eseguita dal veterano e super tecnico Daniele Petricca team WP, che ci riferisce:
Incredibile ed immediato il feeling che offre il nuovo Rally, già dalla primo “appuntamento”.
La capacità del Rally 2013 di chiudere angoli stretti di bolina
Molto potente ma non cattivo sui salti “looked” ti fa galleggiare in aria dando la sensazione di aver sempre tutto sotto controllo.
Anche con poco vento ed in presenza di raffiche non stalla mai!
Il Rally 2013 rimane sempre “pieno” dando il giusto tiro; questa caratteristica lo rende ideale pere chi muove i primi passi.
Nelle onde è “micidiale”, si muove veloce, non frenetico e quando entri in surfata sull’onda lui ti segue fermo ma sempre pronto a rispondere ai comandi sulla barra.
La ripartenza dall’acqua è immediata; delle volte, mentre stai ancora cercando la tavola dopo una caduta, lui si porta a bordo finestra praticamente da solo e con un piccolo tiro direttamente sulla barra vola in alto lasciandoti a bocca aperta.
Anche nelle manovre Freestyle “sgnaciati” si fa rispettare anche se certamente non nasce per questo. Rimane abbastanza stabile e controllabile.
Le prime limitazioni del Rally escono invece quando si vogliono compiere rotazioni unlooked. In questo caso il kite, durante la fase del salto, non molla mai il tiro; la mancanza di punti di neutri, tipici dei kite cosiddetti a “C”, rende faticosi e più difficili i passaggi della barra dietro la schiena.
In conclusione il Rally 2013 passa a pieni voto la prova d’esame, se volte provarli contattateci; per la nuova stagione verranno sicuramente organizzati dei “test-day”.
SLINGSHOT RALLY 2013 – Recensione e Test –
Pro Kitesurf Roma.
Tester: Daniele Petricca – WP –
