Snow Wing, una valida alternativa al Wing Foil per chi ama la neve – Il racconto di Daniele Mariani
Il Wing Foil è una nuovissima disciplina sportiva che si sta affermando negli sport acquatici con una velocità incredibile.
Utilizza due elementi: un’ala, la wing, e un’apposita tavola con foil.
E proprio le caratteristiche della wing, quali la facilità di manovra e la sua capacità di trazione, stanno facendo si che sempre più sportivi sperimentino l’uso di quest’ala in altri sport da tavola, tutt’altro che acquatici.
Questo maneggevole strumento è abbinato all’uso dello skate e si, è arrivato anche sulla neve, abbinato a sci o snowboard.
La neve non è certo il nostro elemento naturale, ma fortunatamente tra i nostri istruttori possiamo vantare anche chi sa il fatto suo negli sport invernali.
Il nostro Daniele Mariani, ha deciso di sfruttare una “fresca” giornata con vento di Nord Est presso la nota località di Campo Catino, nella provincia di Frosinone.
Lasciamo che sia lui a raccontarvi questa giornata, potrete così scoprire se la wing ha superato a pieni voti anche il test in montagna.
Snow Wing – Il racconto di Daniele

Di certo saper utilizzare una wing e possederne una può essere una divertente alternativa abbinata ad altre tipologie di tavole, soprattutto quando le condizioni meteoLe previsioni meteo sono stime e analisi delle condizioni atmosferiche future in base a dati, modelli matematici e osservazioni meteorologiche. Gli esperti utilizzano varie fonti di informazioni, come rilevamenti satellitari,... non consentono di entrare in acqua.
Come molti di voi ho potuto apprezzare il wingfoil da subito, è stato divertimento puro sin dal primo tentativo.
Se però questa disciplina sportiva è nata dalla combinazione di diversi sport acquatici perché limitarne l’utilizzo?
Ho deciso dunque di cimentarmi in qualcosa di nuovo e di utilizzare la wing sulla neve.
Si sulla neve, allo stato solido ma è pur sempre acqua!
La Wing con lo Snowboard o con gli Sci
Io ho scelto lo snowboard, ma può essere abbinata senza problemi anche agli sci.
L’idea mi frullava nella testa fin dall’anno scorso ma la scarsità di neve dell’inverno precedente non me lo ha permesso.
Quest’anno la stagione è partita subito con una grande quantità di neve.
La località per il test è stata Campo Catino (Frosinone) posta in un altopiano in quota 1800 m s.l.m. dove è consueta la pratica dello Snow Kite.


Condizioni meteo
Appena arrivato il vento già soffiava forte con direzione Nord Est, ottima per questo spot
La temperatura esterna si aggirava intorno ai meno sette gradi centigradi, ma
il sole come sempre ha fatto la sua parte riducendone la percezione!
La neve era buona e compatta e come prima volta ha decisamente aiutato nella partenza.
Snow Wing – Come è andata
Il tutto è stato molto semplice! Basta posizionare la wing al bando per agganciare lo snowboard o gli sci.
Una volta in piedi si porta la wing in posizione, proprio come si fa in acqua, e appena genera potenza si comincia subito a veleggiare.
La superficie dura permette di guadagnare subito velocità ed è molto più semplice mantenere l’equilibrio rispetto ad una foil board in acqua.
Ho potuto veleggiare fin dal primo tentativo, è stato veramente semplice; anche la virata
Lo Snow Wing o Wing Snow, come volete, è una valida alternativa che garantisce divertimento immediato ed è un ottimo esercizio per migliorare la padronanza con la wing.
Mi sento di consigliarlo a tutti coloro che hanno già confidenza con la wing e snowboard/sci.