Test, prova ed aspetti tecnici del nuovo Slingshot Rally 2014
Il modello Rally entra a far parte della famiglia Slingshot nel 2011. Da subito questo Kite riceve apprezzamenti ed elogi perché è una vela facile ma ottima anche per i kitersIl termine kiter identifica lo sportivo che pratica la disciplina sportiva del kitesurf. La definizione "kiter" non specifica la specialità del praticante (freestyle, wave, race, big air, hydrofoil) ma solo... esperti!
L’evoluzione 2012 presenta un’ala assolutamente rivista, migliorata che oltre ad un’ottima qualità di costruzione si presenta non più come un semplice kite “tuttofare” ma come un’ottima ala per chi inizia, per il freestyle e strepitosa per le onde.
Il modello 2013: ancora differente ed ancora più performante nel Wave, nel Freeride e nel Freestyle; kite plug and play senza regolazioni da scegliere. Ottimo in tutti gli aspetti ma, come i precedenti modelli, non troppo performante nel famoso “punto morto” utile per chi vuole cimentarsi negli handle-pass.
Eccoci a parlare del modello 2014, testato dal veterano del kitesurf, Andrea Tirotta (KST) con la collaborazione tecnica di Angelo Travaglini (Pro Kitesurf Roma).
Di certo lo Slingshot Rally 2014 non perde le caratteristiche dei suo fratelli maggiori. Ottimo kite per il Wave, adattissimo per chi muove i primi passi.
Il modello di quest’anno sembra più reattivo e manovrabile. La sensazione che offre a livello di potenza è la stessa di quello dello scorso anno.
A livello costruttivo Slingshot ha deciso di reintrodurre i tre punti di ancoraggio delle back-line per dare la possibilità ai rider di variare la manovrabilità.
Le briglie
La costruzione leadind edge, anche su questo modello, rende immediate e facili le ripartenze dall’acqua.
Impossibile farlo stallare! Per buttare in acqua il nuovo Slingshot Rally modello 2014 ci si deve veramente impegnare.
Ci sono stati dei momenti durante i giorni di test in cui il kite, in alcuni salti e manovre errati, è uscito dalla finestra di volo; è bastato lasciare la barra per far si che l’ala tornasse in finestra pronta per essere nuovamente governabile.
Ottimo il feeling nella conduzione ad una mano.
Il Rally si distingue da sempre per l’ottima capacità di chiudere angoli stretti di bolina
Nel bordeggio si risale il vento con estrema facilità, offrendo quindi al Kiter, più occasioni per tentare i Trick
Nei salti da “agganciato” la spinta in aria è potente e costante. Nel galleggiare in aria non si ha mai la sensazione di perderne il controllo.
Ma andiamo a studiare quello che secondo noi è il vero miglioramento raggiunto dal nuovo modello del Rally: il punto morto nei salti da “sganciato”!
Sembra incredibile ma in casa Slingshot sono riusciti a colmare l’unica piccola pecca che aveva il rally.
Con il modello 2014 questo kite ha ampliato il suo range di utilizzo, e ora è efficace e performante anche nel freestyle new school!
Dobbiamo inoltre riconoscere che la nuova Control Bar
veramente più morbido il Trim del Depower nelle regolazioni.
Di nuovo complimenti a Slingshot.
Slingshot Rally 2014:
Misure disponibili:
6 mt. 7 mt. 8 mt. 9 mt. 10 mt. 12 mt. 14 mt.
Range di Utilizzo:
Modelli utilizzati nel test: 10mt. e 12mt.
Spot
Un grazie speciale ad Andrea Tirotta per la sua sempre generosa disponibilità ed a tutti i ragazzi della KST!
Test, prova ed aspetti tecnici del nuovo Slingshot Rally 2014
Pro Kitesurf Roma