PKR-Kitesurf Logo 2023 800

Test – Prova Slingshot RPM modello 2013

, ,

Test – Prova Slingshot RPM modello 2013

 

Oramai è quasi un mese che abbiamo a disposizione la 5^ generazione dello storico Kite “Open C” “inventato” da Slingshot: l’RPM

Ascoltando i preziosi consigli di Daniele, il Tecnico (con la T maiuscola) dello storico negozio WP Roma Ostiense, abbiamo fornito il nostro Centro Kite con 3 misure:

12 – 10 e 7 mt.

  • Il 12 mt per le condizioni di poco vento (12-15 kn).
  • Il 10 mt come vela principale da usare nelle condizioni più comuni del nostro mare (15-23 kn)
  • Il 7 mt per quei giorni che, anche se rari, sarebbe un vero peccato non uscire o uscire sopravvelati (25-35 kn).

Il setting per tutte e tre le misure, sempre sotto consiglio di Daniele il Matriciano, è:

Front-line posizione Wakeboard.

Back-line nell’anello più esterno.

Le connessioni alla barra, sino ad oggi, sono state sempre messe al secondo nodo (centrale) su Front e Back.

Slingshot RPM la prova:

Il modello di quest’anno, soprattutto il 12 mt,“tira di più”.

Lo sappiamo che questo è un tormentone che i kiter si sentono ripetere tutti gli anni che esce un nuovo modello, ma questa volta è vero!

Per essere precisi, confrontando i modelli 2012 e 2013, non si ha la reale sensazione ti un maggior tiro sulla barra ma una più spiccata facilità di planata e, di conseguenza, nello stringere bolina.

Ottima la manovrabilità dell’ala: precisa e dolce nei movimenti.

Nei Kite-loop non ci ha mai dato fastidiose strattonate e la rotazione è più che fluida.

Già dai primi bordi si è creato un’ottimo feeling non facendoci rimpiangere nessuno dei kite provati in precedenza.

Accoppiato ad una Slingshot Darko 138, il 12 mt,  inizia a dare il meglio di se già a 12 kn.

Il massimo delle prestazioni lo abbiamo però riscontrato con vento di intensità 14 kn.

Il suo punto di forza dell’RPM sono i “salti” sia da agganciati che sganciati.

Da agganciato, in aria si ha sempre la sensazione di una potente trazione in alto.

In caso di errore le correzioni sulla posizione del kite sono immediate.

Nei salti da “sganciato” offre un ottimo “punto morto” sulla trazione essenziale per l’esecuzione degli Handle-pass.

Molto buona anche la manovrabilità che offre in campo Wave, non a caso l’RPM viene scelto da molti professionisti delle onde.

La struttura del Kite è molto solida ed il sistema di briglie non è stato modificato rispetto ai modelli precedenti.

L’RPM ci ha veramente fatto innamorare! Non lo si può descrivere certo come un Kite “tutto fare” con limitazioni nelle varie specialità, ma come una vela d’eccellenza sia nel Wake sia nel Freestyle che nel Wave.

Il nostro preferito tra i tre modelli provati è il 10 mt: un’ala con un ampio range di utilizzo. Dai 15 ai 23 kn è sempre perfetto ed efficiente, basta dare una regolatina al depower sulla barra.

Per chi ha intenzione di mettere nel proprio pacchetto di attrezzatura una sola misura di kite l’RPM 10 mt fa al caso suo.

Sopra i 23 kn lo si può ugualmente utilizzare ma occorre regolare il “depotenziamento” agendo anche sui nodini delle front e back-line.

Il 7 mt non stravolge completamente le caratteristiche dei suoi fratelli maggiori; è si un kite piccolo e veloce ma rimane comunque un RPM con le caratteristiche per cui è stato progettato.

Tutti i modelli testati si sono comportati egregiamente con il vento rafficato; utilizzando l’RPM ci si può divertire anche nei giorni in cui le condizioni non sono proprio ottimali.

 

Direttamente dal sito Slingshot…

Caratteristiche tecniche:

 

Lo Slingshot RPM è l’originale “Open C” da cui è partita tutta l’ultima evoluzione sulle ali Freestyle e Wave-

Già il modello 2012 si era evoluto sino a diventare l’ala che ha portato Youri Zoon al titolo di Campione del Mondo.

L’RPM è la scelta di grande numero di riders in tutto il mondo.

  • l’unico brigliato ad essere Campione del Mondo freestyle
  • l’unico con oltre 100 pannelli
  • l’unico con lo Split strut che rende la vela moto più rigida
  • l’unico con i cavi di front (dove è concentrata la maggioranza del carico) che resistono a trazioni di 363 Kg.

Misure disponibili: 4.5m, 7m, 8m, 9m, 10m, 12m, 14m

Range di Vento

Tester:

Daniele Petricca: Tecnico WP

Angelo Travaglini: Pro Kitesurf Roma

Test – Prova Slingshot RPM modello 2013

Pro Kitesurf Roma

Condividi il post:

Contenuti del Post

I nostri Corsi

Corso Base di Kitesurf - Imparare il kite
Corso Kitesurf per Principianti

Il corso di kitesurf per chi inizia completamente da zero Corso Kitesurf Base per Principianti Il nostro corso Base di Kitesurf si fonda su un preciso studio della

Corso Kitesurf Personalizzato

Corso Personalizzato: adeguiamo le lezioni di kitesurf in base alle vostre esigenze Il Corso di Kitesurf Personalizzato è destinato a tutti coloro che si trovano in condizioni

Lezioni di Kitesurf
Lezione di Kitesurf Singola

Lezione Singola: per migliorare velocemente con i nostri istruttori certificati Kitesurf Lezione Singola Tutti coloro che desiderano migliorare in una determinata disciplina del kiteboarding o acquisire

Scopri un mondo di contenuti esclusivi, connettiti con una community appassionata e ricevi aggiornamenti in tempo reale. Non perderti neanche un secondo di ciò che ami!

Scrivici un Messaggio

Gli ultimi Articoli

RedBull-Megaloop-2023-Kitesurf-Big-Air

Red Bull Megaloop 2023 – Semaforo verde per la competizione di kitesurf estremo

Red Bull Megaloop 2023 – Martedì 19 settembre previsto il via per la competizione di kitesurf estremo organizzata nei Paesi Bassi da RedBull Photo:...

Rebel SLS 2024 Duotone Kiteboarding

Rebel SLS 2024 Duotone – Specifiche e caratteristiche del kite Big Air

Da poco presentato il nuovo Rebel SLS 2024 da Duotone Kiteboarding – Ecco le sue caratteristiche Duotone Kiteboarding presenta il nuovo Rebel SLS...

Core XR Pro caratteristiche e Specifiche Tecniche

Core XR Pro: kite big air con costruzione in Aluula – Caratteristiche e specifiche

Core XR Pro: un lancio che ha battuto ogni record Photo: Core Kite Un altro brand si unisce alla corsa per l’ottimizzazione dei...

Get on PKR Camp

Kite Camp Stagnone
19-23 ottobre 2023

Per kiter intermedi e avanzati che vogliono migliorare il proprio livello

2 ore di coaching al giorno – Foto – Video – Gadget PKR Kitesurf e Duotone

195€