PKR-Kitesurf Logo 2023 800

Come fare il trim della barra da kitesurf – Regolazioni front e back line

Regolazione barra kitesurf

Controllo, trim e regolazione della barra da kite – Tutorial

Trim e regolazione della Barra da Kitesurf

Una delle richieste che riceviamo più frequentemente dai kiter del nostro Centro di Kitesurf PKR, è quella di verificare il giusto trim e regolazione della propria barra.

Tutte le barre utilizzate nel kitesurf sono costruite in modo che le front line e le back line misurino la stessa lunghezza quando la barra di controllo si trova in battuta sul chicken loop ed il setting del de-power è al massimo della potenza.

Le linee di una qualsiasi barra da kite sono molto resistenti e, solitamente, vengono pre-stirate in modo da non allungarsi durante l’utilizzo e modificare irreversibilmente la loro lunghezza.

Nelle situazioni comuni, quando ad un utilizzare il boma è un kiter normo-peso in condizioni di vento adeguate, le linee della barra possono mantenere la loro lunghezza originale per molto tempo.

Perché le linee della barra si possono stirare?

Esistono però delle eccezioni, non necessariamente correlate al livello di usura della barra, che possono alterare il trim: forti stiramenti dovuti ad un utilizzo in condizioni estreme oppure collisioni in acqua con altri kite, possono allungare irreversibilmente una o più linee di qualche millimetro.

Non è raro trovare in barre che hanno avuto un cospicuo utilizzo, linee di lunghezza differenti, che hanno l’effetto di rendere il kite molto meno performante.

Solitamente a subire un’eccessiva sollecitazione sono le front line, con conseguente aumento delle loro dimensioni originali.

In questa situazione, le front line risulteranno più lunghe delle back.

Cosa accade in questo caso al kite? Semplice, in massima potenza con la barra a battuta sul chicken loop, l’ala tenderà a stallare indietro (back stall).

Le front line sono più sollecitate

Regolazioni barra kitesurf

Un kite in volo, grazie a delle leggi fisiche di aerodinamica su cui preferiamo non soffermarci in questo articolo, esercita una trazione che viene trasferita al kiter per mezzo delle linee della barra. Questa trazione viene suddivisa tra back line e front line con una percentuale di gran lunga sbilanciata sulle front.

Essendo le front line le linee che vengono maggiormente sollecitate, alla lunga possono stirarsi in modo più consistente rispetto alle back.

Oggi vogliamo spiegarvi come controllare la barra per evidenziare eventuali problemi nel trim e come ripristinare la giusta lunghezza delle linee.

Come eseguire il controllo delle linee di una barra

Ricordate cosa abbiamo detto all’inizio dell’articolo? Una qualsiasi barra da kite, quando esce dalla fabbrica, ha delle linee che misurano la stessa lunghezza quando il depower è settato al massimo della potenza e la barra di controllo è messa a battuta sul chicken loop.

Proprio da qui partirà il nostro controllo.

  • posizionare la barra in chiaro nello stesso identico modo che faremo per montarla sul kite
  • posizionare tutte le estremità delle linee (la parte di collegamento al kite: i pig-tail) alla medesima altezza, tenendole ben salde e ferme. L’intervento di un amico che ci aiuti in questo momento è fondamentale.
  • Mentre il nostro assistente mantiene le estremità delle linee alla stessa altezza, noi agiremo sulla barra di controllo posizionandola a battuta sul chicken loop. Ricordatevi che il trim del depower deve essere posizionato in massima potenza.
  • A questo punto, controllate la tensione sulle linee per verificare che back line e front line siano in tiro in maniera identica , in caso le front line risultino più lunghe delle back line dovremmo agire con le regolazioni.
Regolazioni della Barra KIte
Barra regolarmente settata
Barra kite front line allungate
Barra da sistemare

Come regolare la lunghezza delle front line e delle back line

Ogni barra, prevede un suo  sistema di trim in caso di allungamento delle front line, che può variare da brand a brand.

Questi sono alcuni dei metodi che sono stati previsti dalle varie case costruttrici:

  • Allungamento delle back line con delle regolazioni nascoste sotto il cuscinetto di protezione
  • Allungamento delle back line con delle regolazioni nascoste dentro la struttura della barra di controllo.
  • Allungamento delle back line mediante il cambio dei pigtail con diverse misure

Esistono altri modi per risolvere il problema ma questi  appena descritti sono i più comuni.

Una volta riportate tutte le linee alla stessa lunghezza è ora di verificare l’effettivo miglioramento delle prestazioni di volo del kite.

Anche in questo caso esiste un metodo abbastanza semplice per effettuare questo check.

Come verificare il giusto trim della barra

Abbiamo regolato la lunghezza delle linee della barra, ora non ci resta che  verificarne il funzionamento:

  • Alzate il kite allo Zenith e verificate che il trim del depower sia settato al massimo della potenza
  • Con il kite perfettamente a Zenith, tirate la barra a voi fino a battuta
  • Verificate che il kite non perda potenza e, soprattutto, che non cada indietro in back stall

Tutto funziona? Bravissimi siete riusciti a risolvere il problema!

Trim e regolazione della Barra da Kitesurf – Conclusioni

Purtroppo però, in casi rari, le cose a volte non sono così semplici da risolvere. Se, nonostante la barra abbia le linee perfettamente uguali, il kite continui a stallare oppure ad avere degli strani comportamenti in volo, allora il problema va ricercato in altri elementi della nostra attrezzatura.

In quei casi però la soluzione potrebbe essere molto più complicata e sarebbe meglio farla eseguire ad un tecnico specializzato sempre dopo aver contattato il negozio di fiducia.

Soprattutto ai kiter non esperti sconsigliamo di cambiare i settaggi della propria attrezzatura a meno che non si abbia la piena conoscenza delle variazioni che si stanno facendo.

Il trim delle linee non è un’operazione difficile ma se non vi sentite in grado di eseguirla chiedete ad un kiter più esperto, di sicuro sarà felice di aiutarvi. Oppure, anche in questo caso, rivolgetevi al negoziante da cui avete acquistato l’attrezzatura.

Speriamo di esservi stati utile con questo nostro tutorial che descrive come fare il trim della barra. Se avete delle domande contattateci pure via mail o telefonicamente. Se poi incontrerete qualcuno del nostro team in spiaggia, esponeteci le vostre domande, saremo lieti di aiutarvi.

Trim e regolazione della Barra da Kitesurf

PKR Scuola e Centro di Kitesurf a Roma – Corsi e Lezioni per principianti, intermedi ed avanzati – Corsi di Kitesurf Strapless – Lezioni Hydrofoil – Kitesurf video Tutorial

Condividi il post:

Contenuti del Post

I nostri Corsi

Corso Base di Kitesurf - Imparare il kite
Corso Kitesurf per Principianti

Il corso di kitesurf per chi inizia completamente da zero Corso Kitesurf Base per Principianti Il nostro corso Base di Kitesurf si fonda su un preciso studio della

Corso Kitesurf Personalizzato

Corso Personalizzato: adeguiamo le lezioni di kitesurf in base alle vostre esigenze Il Corso di Kitesurf Personalizzato è destinato a tutti coloro che si trovano in condizioni

Lezioni di Kitesurf
Lezione di Kitesurf Singola

Lezione Singola: per migliorare velocemente con i nostri istruttori certificati Kitesurf Lezione Singola Tutti coloro che desiderano migliorare in una determinata disciplina del kiteboarding o acquisire

Scopri un mondo di contenuti esclusivi, connettiti con una community appassionata e ricevi aggiornamenti in tempo reale. Non perderti neanche un secondo di ciò che ami!

Scrivici un Messaggio

Gli ultimi Articoli

RedBull-Megaloop-2023-Kitesurf-Big-Air

Red Bull Megaloop 2023 – Semaforo verde per la competizione di kitesurf estremo

Red Bull Megaloop 2023 – Martedì 19 settembre previsto il via per la competizione di kitesurf estremo organizzata nei Paesi Bassi da RedBull Photo:...

Rebel SLS 2024 Duotone Kiteboarding

Rebel SLS 2024 Duotone – Specifiche e caratteristiche del kite Big Air

Da poco presentato il nuovo Rebel SLS 2024 da Duotone Kiteboarding – Ecco le sue caratteristiche Duotone Kiteboarding presenta il nuovo Rebel SLS...

Core XR Pro caratteristiche e Specifiche Tecniche

Core XR Pro: kite big air con costruzione in Aluula – Caratteristiche e specifiche

Core XR Pro: un lancio che ha battuto ogni record Photo: Core Kite Un altro brand si unisce alla corsa per l’ottimizzazione dei...

Get on PKR Camp

Kite Camp Stagnone
19-23 ottobre 2023

Per kiter intermedi e avanzati che vogliono migliorare il proprio livello

2 ore di coaching al giorno – Foto – Video – Gadget PKR Kitesurf e Duotone

195€