Quando ci si trova a fare kite in condizioni di mare agitato, quindi non proprio adatte alla pratica del Freestyle cosiddetto “New School”, ci si può adattare e provare manovre che sfruttano le onde come “kiker” per salti di vario genere.
Uno di questi è il Back Roll sull’onda; in questo tipo di salto invece di salire con l’inversione del kite, si usa un’onda, anche di medie o piccole dimensioni, come trampolino per guadagnare altezza che ci servirà per compiere la rotazione.
Ricordiamo prima che il Back Roll è una rotazione indietro aerea del kiterIl termine kiter identifica lo sportivo che pratica la disciplina sportiva del kitesurf. La definizione "kiter" non specifica la specialità del praticante (freestyle, wave, race, big air, hydrofoil) ma solo.... Se, durante la rotazione, i piedi passano più alti della testa la manovra si definisce “Back Loop”.
Andiamo ora a studiare le singole fasi del
“Back Roll sull’onda”
Andatura in traversoSe si procede con un andatura di 90 gradi rispetto alla direzione del vento si starà navigando al TRAVERSO. Questa è l’andatura generalmente più semplice, l'imbarcazione o in kiter è... con velocità media, posizionare il kite in alto circa ad ore 2.
Non appena avete scelto l’onda che volete utilizzare, saliteci sopra spingendo con la gamba posteriore ed indirizzando la tavola in bolinaLa bolina nel kitesurf è una manovra in cui il rider naviga con una direzione capace di risalire il vento. Utilizzando la trazione generata dal kite, si muove in direzione... stretta (manovra del POPIl pop è il salto che si effettua senza dirigere il kite verso l'alto. Viene eseguito con una potente pressione del tallone posteriore sulla tavola per indirizzare la prua della...). Il kite deve rimanere fermo, non essere invertito o alzato allo Zenit.
Sfruttando il kiker dell’onda salite nelle fase aerea, le gambe ruotano indietro spinte dal precedente movimento del pop
Girare immediatamente la testa in direzione della rotazione ed andare a cercare con lo sguardo l’acqua, più precisamente il punto di atterraggio.
Atterrate con le gambe morbide e, poco prima, tirare con il braccio avanti facendo abbassare il kite a 45 gradi.
Consigli Utili:
Tenere le mani molto strette e vicine al cavo del de-power. Le braccia devono rimanere morbide, non appendetevi con forza alla barraLa barra di controllo (barra o bar o boma) è lo strumento che ci permette di controllare e pilotare il kite. Tutti i nostri impulsi e comandi rivolti all’ala, inclusi quelli involontari,...!
Spot e Materiale utilizzato:
Torvaianica, Roma –
Osso Kite Board – North Vegas – barra 22 mt – mutaLa muta rappresenta la seconda pelle per il kiter, proprio per questo deve essere della misura giusta, del materiale giusto e della quantità di neoprene adeguato alla stagione in cui si indossa. L’acquisto di una... Mystic Crossfire Shortleg longarm back-zip 4/3
Il corso di kitesurf per chi inizia completamente da zero Corso Kitesurf Base per Principianti Il nostro corso Base di Kitesurf si fonda su un preciso studio della
Corso Personalizzato: adeguiamo le lezioni di kitesurf in base alle vostre esigenze Il Corso di Kitesurf Personalizzato è destinato a tutti coloro che si trovano in condizioni
Lezione Singola: per migliorare velocemente con i nostri istruttori certificati Kitesurf Lezione Singola Tutti coloro che desiderano migliorare in una determinata disciplina del kiteboarding o acquisire
Scopri un mondo di contenuti esclusivi, connettiti con una community appassionata e ricevi aggiornamenti in tempo reale. Non perderti neanche un secondo di ciò che ami!
Core XR Pro: un lancio che ha battuto ogni record Photo: Core Kite Un altro brand si unisce alla corsa per l’ottimizzazione dei...
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Per kiterIl termine kiter identifica lo sportivo che pratica la disciplina sportiva del kitesurf. La definizione “kiter” non specifica la specialità del praticante (freestyle, wave, race, big air, hydrofoil) ma solo… intermedi e avanzati che vogliono migliorare il proprio livello
2 ore di coaching al giorno – Foto – Video – Gadget PKR Kitesurf e Duotone