Vacanze kite: pochi consigli per essere in forma tutti i giorni

State affrontando una vacanza kite, oppure un kite camp?

Ecco alcuni consigli per scongiurare problemi che potrebbero rendere meno divertenti le vostre giornate.

 

Di fondamentale importanza: durante una vacanza kite in un luogo costantemente battuto dal vento, il rischio di incorrere nell’affaticamento muscolare cronico (sovrallenamento) è altissimo; soprattutto se veniamo da una situazione di scarsa forma fisica.

Già di per se il kitesurf è una disciplina sportiva in cui la stanchezza fisica durante le sessions non viene percepita in modo appropriato dal nostro corpo.

Questo a causa di fattori esterni (caldo/freddo – acqua – vento – onde etc) che fanno alzare i livelli di adrenalina.

Trovarsi in un kite-spot  nuovo, con temperature completamente diverse da quelle a cui siamo abituati, aumenta, ancora di più questo rischio.

Per tale motivo, partendo dal presupposto che il nostro corpo difficilmente segnalerà i sintomi di stanchezza muscolare, STARE SEMPRE ATTENTI AL TEMPO TRASCORSO IN ACQUA!

Non fare mai session superiori a 50 minuti ed intervallarle sempre da riposi di almeno 1 ora.

Questa regola vale anche per le session dove non si provano salti o trick.

 

Fondamentale è anche la fase di riscaldamento, prima di entrare in acqua.

Eseguite sempre degli esercizi base per riscaldare e rendere efficienti tutti i muscoli del corpo.

 

kite surf riscaldamento muscolare
Francesca Bagnoli – Campionessa Italiana Kitesurfing Freestyle

 

Ad esempio:

  • Piegamenti delle gambe tipo Squat
  • Circonduzioni delle braccia
  • Saltelli sul posto partendo da gambe piegate
  • Piegamenti sulle braccia in scarico

Inoltre, nei primi minuti in acqua eseguite solo trick semplici che prevedono un minore sforzo fisico.

 

Da non dimenticare mai lo stretching da eseguire a fine giornata. 

Appena finita l’ultima session, magari subito dopo aver riposto il materiale, con i muscoli ancora caldi ma non in affaticamento fisico, eseguite esercizi di allungamento su tutti i distretti muscolari che sono stati coinvolti durante la giornata.

 

Kitesurf stretching muscolare kiteboarding
Francesca Bagnoli – Campionessa Italiana Kitesurfing Freestyle

 

 

Particolare attenzione allo stretching di: Spalle, Gambe, Dorsali.

Se la vacanza kite oppure il kite camp dura più di una settimana ed il vento non è mai mancato, prendete in considerazione la possibilità di fermarvi completamente per un intera giornata nonostante le condizioni meteo.

Speriamo che questi consigli vi siano utili per divertirvi e per sfruttare la meglio il vostro super viaggio dedicato al kitesurf.

 

Buon vento a tutti.

 


Vacanze kite: pochi consigli per essere in forma tutti i giorni

Pro Kitesurf Roma – PKR – Consigli vacanza kite – consigli kite camp – come fare kart camp – viaggi kite consigli – allenamento kitesurf – allenamenti kiteboarding – kite come allenarsi


 

What's your reaction?
0Like0No