PKR-Kitesurf Logo 2023 800

Wing Foil: 5 cose da utili da sapere prima di iniziare

Wing Foil cose da sapere

Wing Foil – 5 risposte alle domande che spesso ci vengono poste da chi vorrebbe iniziare a praticarlo

Wing Foil – Cose da sapere

Con questo articolo vogliamo fare una panoramica generale sull’argomento Wing-Foil, soffermandoci su alcuni aspetti che sarebbe utile conoscere prima di decidere se iniziare a praticare questo sport.

Più nello specifico, abbiamo deciso di mettere insieme tutti i quesiti che ci state ponendo ormai da mesi e darvi delle risposte esaustive.

Le informazioni di seguito nascono dunque come replica a una sintesi di domande e dubbi che le persone che vorrebbero avvicinarsi a questa nuova disciplina sportiva hanno avuto, da quando la loro curiosità è stata solleticata dalla vista del Wing Foil in mare o nei vari contenuti social.

Cos’è il Wing Foil e come nasce

Wing Foil cose da conoscere

Come abbiamo già detto in altri articoli, il Wing Foil, proprio come tanti altri sport acquatici, nasce nelle Isole Hawaii.

Questa neonata disciplina sportiva ha dei punti di contatto con altri sport che si praticano in mare, ma è soprattutto con il Windsurf che condivide maggiori somiglianze.

A differenza di quest’ultimo però il motore trainante del Wing Foil, ossia l’ala, non è attaccata alla tavola ma viene tenuta esclusivamente dal rider.

Non vi è l’uso di un trapezio, di conseguenza tutta la forza generata dalla wing viene scaricata sulle braccia dello sportivo.

L’ala è ancorata al polso mediante un leash simile a quello delle tavole da surf.

Inoltre la forza di propulsione necessaria per planare con il Wing Foil è minore rispetto a quella necessaria per la planata con il Windsurf; ciò è possibile grazie alle doti idrodinamiche del foil posizionato al di sotto della tavola.

Dopo questa breve introduzione generale è giunto il momento di entrare più nello specifico e soddisfare le vostre richieste, rispondendo alle 5 domande che più frequenti.

1) È necessario prendere lezioni o frequentare un corso per imparare il Wing Foil?

Vogliamo rispondere a questa domanda con la sincerità che da sempre ci contraddistingue.

Riteniamo che non sia necessario in termini assoluti dover frequentare un corso di Wing Foil, certamente però è facilitante.

Persone con un buon background negli sport acquatici, dotate di buone capacità coordinative potrebbero apprendere il Wing-Foil da autodidatte, facendo a meno di intraprendere un corso.

Sono già presenti online molti video tutorial che spiegano le prime fasi dell’apprendimento di questo sport. Ne consegue che la persona che vuole cimentarsi da sola in questa nuova attività dovrebbe fare due cose:

  • acquistare o comunque procurarsi tutta l’attrezzatura necessaria
  • procedere per tentativi ed errori seguendo i consigli dei vari tutorial.

Attenzione però!

Non dimenticate che il Wing Foil ha bisogno di due elementi naturali per essere praticato: il mare e il vento.

La necessità dell’acqua e della forza di propulsione del vento, implicano che chiunque voglia avvicinarsi a questo sport conosca per lo meno le basi della navigazione a vela.

Questo è un aspetto da non sottovalutare affatto, non solo per accelerare i tempi di apprendimento ma anche per svolgere questa attività in sicurezza.

È necessario conoscere a quali rischi si può andare incontro addentrandosi in mare e come uscirne indenni.

Quindi diciamo che frequentare un corso di Wing Foil è in generale consigliato per tutti, ma è necessario soprattutto per coloro che non hanno alcuna conoscenza delle regole del mare e della vela.

Proprio per questo una parte del nostro programma didattico è dedicata a per far luce su questi aspetti e riempire le lacune di chi si avvicina per la prima volta ad uno sport velico.

2) Perché è utile frequentare un corso di Wing Foil?

Corso di Wing Foil Lezioni

Oltre a quanto detto precedentemente, sia il corso che le lezioni di Wing Foil sono molto utili perché oltre ad avere la possibilità di capire se questo sport faccia o meno per voi senza dover prima investire in attrezzatura, si ha la possibilità di avvicinarsi a questa disciplina utilizzando materiali e attrezzatura adatti ai principianti senza doverla necessariamente acquistare.

Ci spieghiamo meglio.

I materiali adatti per le prime fasi dell’apprendimento non sono performanti per i futuri progressi dello sportivo.

I nostri corsi e lezioni sono strutturati in maniera progressiva.

Le nostre prime lezioni vengono effettuate utilizzando dei materiali che facilitano l’apprendimento e agevolano l’equilibrio, in modo che l’allievo possa concentrarsi maggiormente sulla tecnica e ridurre i tempi dell’apprendimento di nuovi automatismi.

Questi strumenti però, una volta apprese le nozioni base, diventano poco utili e poco performanti.

Prendiamo per esempio le dimensioni del piantone del foil. Un piantone di lunghezza inferiore facilita le fasi di apprendimento della planata ma risulta essere poco performante per i progressi successivi.

Iniziare con piantone più corto facilita l’apprendimento nei primi bordi ma poi sarà naturale e necessario cercare qualcosa di più performante per progredire.

Il che tradotto in termini pratici vuol dire investire nuovamente, nel breve termine, nell’attrezzatura.

Fare un corso o delle lezioni di Wing-Foil permettono alla persona di bypassare l’acquisto di attrezzatura per questa fase transitoria.

Nella nostra scuola utilizziamo dei piantoni più corti di quelli che vengono usati dai professionisti o dagli atleti evoluti. I nostri allievi possono così utilizzare dei piantoni semplici avendo poi la possibilità, finite le lezioni, di acquistarne altri più lunghi e performanti.

Lo stesso discorso vale per le tavole che differiscono per litraggio in base all’uso che se ne fa, litraggio che va a diminuire man mano che aumenta il livello di difficoltà, e per la misura e tipologia di wing.

3) Quanto tempo occorre per imparare il Wing Foil?

Come iniziare il Wing Foil

Non siamo in grado di dare una risposta assoluta a questa domanda, bisogna sempre considerare delle variabili soggettive e le capacità di apprendimento e psicomotorie dell’allievo.

Il Wing Foil è un ibrido di altre discipline acquatiche (Windsurf, Kite Foil, Sup Surf), aver praticato una di queste di sicuro potrà risultare vantaggioso per l’apprendimento dello sportivo.

Una persona che si avvicina per la prima volta ad uno sport acquatico può acquisire le conoscenze e le capacità psicomotorie necessarie per praticare il Wing Foil in circa 4 ore di lezioni individuale.

Questo non significa che terminate le 4 ore di lezione una persona sarà in grado di navigare in planata tranquillamente, ma di sicuro avrà appreso tutte le basi teoriche e motorie per potersi allenare in autonomia.

4) Quale prima attrezzatura acquistare?

Attrezzatura wing foil quale scegliere

Ecco un’altra bella domanda alla quale è complicato dare una risposta secca e precisa.

Il Wing Foil è una disciplina sportiva giovanissima.

I materiali tecnici sono in continuo sviluppo e non passa mese che qualche brand non proponga nuove vele, tavole o foil con accorgimenti tecnici del tutto innovativi.

Dirvi oggi che un determinato modello di wing sia perfetta per iniziare potrebbe essere non più vero fra uno o due anni.

È nostra premura restare aggiornati costantemente sui materiali in uscita, e quello che facciamo durante i nostri corsi è spiegare e dare agli allievi tutte le informazioni tecniche sulle varie tipologie di materiali che sono in commercio, descrivendone caratteristiche e funzionamento, in modo che possano scegliere in totale autonomia il prodotto più adatto a loro e al loro livello.

Quindi più che dare consigli su quale attrezzatura comprare puntiamo a condividere le conoscenze tecniche con i nostri allievi lasciandogli così la capacità di scegliere l’attrezzatura giusta per le loro esigenze.

5) Occorrono determinate doti fisiche per praticare il Wing Foil o ci sono limiti di età?

Per poter rispondere a questa domanda è necessario fare prima una precisazione riguardante le tipologie di sforzi a cui il nostro corpo va incontro durante la pratica del Wing Foil.

Questo sport può essere inserito nella macro categoria delle “attività di tipo prevalentemente aerobico”.

Questa classificazione viene definita valutando le sollecitazioni dei vari organi o apparati in relazione all’impegno muscolare in funzione dell’intensità dell’attività.

Facciamo un esempio: lo stress fisico che il nostro corpo subisce durante la pratica del Wing Foil è paragonabile a quello del ciclismo, della corsa di resistenza, del nuoto su lunghe distanze e così via.

Abbiamo fatto delle misurazioni dei parametri vitali di atleti mentre praticavano il Wing Foil rilevando mediamente quanto segue:

  • Battiti cardiaci al minuto (BPM) medi 97;
  • BPM massimi 127;
  • BPM minimi 76.

Le misurazioni sono rappresentative di un individuo di sesso maschile, di 35 anni di età ed in buona forma fisica durante 60 minuti di attività senza pause.

Viene da sé che il Wing Foil non è uno sport che determina sollecitazioni estreme al nostro fisico e quindi è adatto praticamente a tutti gli individui che non soffrano di particolari patologie che possano pregiudicare l’attività fisica di tipo prevalentemente aerobico.

I distretti muscolari maggiormente interessati durante la pratica del Wing Foil sono: la muscolatura delle spalle, la muscolatura dorsale, lombare, addominale e delle gambe.

Questi sono i parametri medi per un atleta in grado già di bordeggiare in planata. Gli sforzi fisici e la muscolatura interessata durante le fasi di apprendimento potrebbero variare, anche se di poco.

In conclusione

Vi abbiamo incuriosito abbastanza tanto da voler provare il Wing-Foil?

Provenite da altri sport acquatici e siete in dubbio se cimentarvi da soli in questo nuovo sport e capire se fa al caso vostro senza dover investire in attrezzatura?

Volte schiarirvi le idee senza dover fare un corso base di Wing-Foil completo?

Consultate il nostro sito alla pagina dedicata ai corsi:

Troverete le soluzioni per tutte le vostre necessità.

Corsi Wing Foil Roma

Corso Wing Foil full di 4 ore, per chi vuole essere seguito passo passo da un istruttore. Le lezioni sono individuali e la parte in acqua verrà svolta con l’ausilio di walkie-talkie per non lasciare mai l’allievo solo e per apportare le correzioni istantaneamente.

Il Mini Corso di Wing Foil, consigliato per chi ha già delle basi in altri sport acquatici di tipo velico, e vuole acquisire le capacità tecniche con un’attrezzatura adatta ai principianti.

E infine il Corso Avanzato Wing Foil, che prevede l’apprendimento di partenza e pumping, pumping con l’uso della vela, pumping senza propulsione della vela, strambate.

Per chi volesse migliorare su un singolo obiettivo invece c’è la lezione singola.

Sempre individuale e della durata di un’ora viene strutturata in base alle capacità dell’allievo.

La lezione singola puó essere prenotata anche da chi non ha alcuna esperienza e vuole sperimentare questa nuova disciplina senza impegnarsi in un corso.

Per tutti i nostri corsi e lezioni, tutta l’attrezzatura viene fornita dalla scuola, voi dovrete portare solo la voglia di imparare e divertirvi.

Condividi il post:

Contenuti del Post

I nostri Corsi

Corso Base di Kitesurf - Imparare il kite
Corso Kitesurf per Principianti

Il corso di kitesurf per chi inizia completamente da zero Corso Kitesurf Base per Principianti Il nostro corso Base di Kitesurf si fonda su un preciso studio della

Corso Kitesurf Personalizzato

Corso Personalizzato: adeguiamo le lezioni di kitesurf in base alle vostre esigenze Il Corso di Kitesurf Personalizzato è destinato a tutti coloro che si trovano in condizioni

Lezioni di Kitesurf
Lezione di Kitesurf Singola

Lezione Singola: per migliorare velocemente con i nostri istruttori certificati Kitesurf Lezione Singola Tutti coloro che desiderano migliorare in una determinata disciplina del kiteboarding o acquisire

Scopri un mondo di contenuti esclusivi, connettiti con una community appassionata e ricevi aggiornamenti in tempo reale. Non perderti neanche un secondo di ciò che ami!

Scrivici un Messaggio

Gli ultimi Articoli

RedBull-Megaloop-2023-Kitesurf-Big-Air

Red Bull Megaloop 2023 – Semaforo verde per la competizione di kitesurf estremo

Red Bull Megaloop 2023 – Martedì 19 settembre previsto il via per la competizione di kitesurf estremo organizzata nei Paesi Bassi da RedBull Photo:...

Rebel SLS 2024 Duotone Kiteboarding

Rebel SLS 2024 Duotone – Specifiche e caratteristiche del kite Big Air

Da poco presentato il nuovo Rebel SLS 2024 da Duotone Kiteboarding – Ecco le sue caratteristiche Duotone Kiteboarding presenta il nuovo Rebel SLS...

Core XR Pro caratteristiche e Specifiche Tecniche

Core XR Pro: kite big air con costruzione in Aluula – Caratteristiche e specifiche

Core XR Pro: un lancio che ha battuto ogni record Photo: Core Kite Un altro brand si unisce alla corsa per l’ottimizzazione dei...

Get on PKR Camp

Kite Camp Stagnone
19-23 ottobre 2023

Per kiter intermedi e avanzati che vogliono migliorare il proprio livello

2 ore di coaching al giorno – Foto – Video – Gadget PKR Kitesurf e Duotone

195€